Avellino – Il Conservatorio “Cimarosa” protagonista in due eventi di eccellenza artistica
Il 17 maggio in "La Notte dei Musei", in occasione della Notte europea dei musei, e il 19 maggio in "Itinerari", un grande evento che unisce tre eccellenze della formazione musicale del Sud Italia, Avellino, Lecce e Matera
Il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino è lieto di annunciare due importanti appuntamenti musicali:
17 Maggio 2025 – ore 19:00
LA NOTTE DEI MUSEI
Area archeologica Antica Abellinum – Atripalda (AV)
Ingresso da Piazza Umberto I – Rampa S. Pasquale
In occasione della Notte Europea dei Musei, il Conservatorio Cimarosa in collaborazione con il Comune di Atripalda, da’ vita a un evento che coniuga musica e patrimonio culturale. La serata si svolgerà nello scenario suggestivo dell’area archeologica dell’Antica Abellinum, che testimonia la storia e l’identità profonda del territorio.
Il programma, ricco e articolato, spazia dalla musica da camera classica a repertori per strumenti a plettro e percussione, con giovani interpreti che animeranno uno dei luoghi più significativi dell’Irpinia.
Tra gli interpreti in programma:
Francesco Mauro, Antonio Pugliese, Sara Vigorito, Ferdinando Pio Longobardi, Olimpia Colucci, Maria Grazia Pascale, Maria Pia Di Marino, Cecilia Di Laora, Marco De Caro, Teresa Vallese, Marco Salapete, Rebecca Della Ragione, Michele Festa e altri studenti delle classi di Musica da Camera (M° Francesco Venga) e di Musica d’Insieme per archi (M° Giovanna D’Amato).
19 Maggio 2025 – ore 19:00
ITINERARI: UN INCONTRO TRA EPOCHE, STILI E TALENTI
Auditorium “V. Vitale” – Conservatorio Cimarosa, Avellino
Un grande evento che unisce tre eccellenze della formazione musicale del Sud Italia: i Conservatori di Avellino, Lecce e Matera. In scena brani di Schumann, Brahms, Rota, Ibert, Abbate, Santucci e Alessandro Scarlatti, con formazioni cameristiche e l’Ensemble di Musica Antica del Cimarosa.
Una sinergia che rappresenta un ponte tra stili diversi e generazioni di giovani musicisti, offrendo al pubblico una panoramica di rara ricchezza.
IL PNRR AL CIMAROSA: UN PROGETTO PER L’ALTA FORMAZIONE MUSICALE
L’evento “Itinerari” si inserisce nel più ampio progetto PNRR che il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino sta sviluppando nell’arco di 24 mesi, con un ambizioso programma formativo e produttivo dedicato all’innovazione e alla valorizzazione delle prassi musicali.
Il progetto PNRR del Conservatorio Cimarosa si articola nell’arco di 24 mesi ed ha come principale obiettivo l’approfondimento delle prassi esecutive nella musica antica con strumenti storici e nella musica contemporanea con e senza elettronica.
Accanto alla produzione, particolare importanza hanno i momenti dedicati alla didattica attraverso laboratori di approfondimento, workshop e masterclass tenute da importanti personalità del mondo musicale.
L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero di studenti del Cimarosa e, favorendo lo scambio internazionale con appositi protocolli Erasmus, qualificarne la formazione.
Attraverso questa iniziativa gli studenti avranno un’opportunità unica di approfondire le loro conoscenze e di confrontarsi con le migliori realtà europee.
Relativamente alla musica antica, la tappa definitiva sarà la realizzazione del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi su testo di Torquato Tasso, mentre sul versante della musica contemporanea, il lungo percorso vedrà il suo punto d’arrivo nella realizzazione di due opere da camera sul tema Io e l’Altro, appositamente commissionate a giovani talenti della composizione.
Il Conservatorio Cimarosa conferma il suo ruolo centrale nel panorama musicale nazionale e internazionale, promuovendo con forza la creatività, l’eccellenza artistica e la formazione di qualità.