Avella (AV) – Convegno sull’istituendo Registro Regionale delle De.Co. della Campania

L'iniziativa avrà luogo mercoledì, 14 maggio 2025, alle ore 10:00, presso il Teatro Comunale "Domenico Biancardi"

Invito De.Co. 14.05.2025Mercoledì, 14 maggio 2025, alle ore 10:00, ad Avella (AV), presso il Teatro Comunale “Domenico Biancardi”, sito in Piazza Convento, avrà luogo il convegno sul tema: “Territorio, qualità, identità: il ruolo delle Denominazioni Comunali (De.Co.) della Campania nella valorizzazione delle comunità locali”, l’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale “Giardino delle Idee”, in collaborazione con la DG Politiche Agricole della Regione Campania UOD 20 Valorizzazione, tutela e tracciabilità del prodotto agricolo.

Intervengono: il Dott. Vincenzo Biancardi, Sindaco del Comune di Avella; la Dott.ssa Carmen Loiola, Presidente della Commissione “Nocciola di Avella De.Co.”; il Prof. Paolo Piciocchi,  Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); il Dott. Alessandro De Fraia, Responsabile Regione Campania per la promozione del turismo alimentare e tutela delle produzioni; l’On. Vincenzo Alaia, Consigliere Regionale.

Le conclusioni sono affidate all’On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania.

Modera il Dott. Vincenzo La Croce, esperto in Marketing Strategico.

Focus del Convegno

Le De.Co. (denominazioni comunali) o De.C.O. (denominazioni comunali di origine) sono certificazioni del settore agroalimentare che hanno la funzione di legare un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio comunale. A differenza delle denominazioni protette a livello europeo, le de.co. vengono disciplinate a livello comunale e sono pertanto alla portata di iniziative di valorizzazione locale di prodotti e ricette tipici del territorio.

Al fine di raccogliere nell’istituendo Registro regionale, tutti i prodotti De.Co. già riconosciuti dai comuni campani raggruppati su base provinciale, la DG Politiche Agricole della Regione Campania UOD 20 Valorizzazione, tutela e tracciabilità del prodotto agricolo, predispone l’organizzazione di convegni informativi e promozionali rivolti agli amministratori locali e alla stampa locale.  

Nel corso del dibattito, sarà illustrato il percorso seguito dalle autorità locali che, nel mese di dicembre del 2020, ha permesso alla Nocciola di Avella di ottenere la Denominazione Comunale di Origine, conseguendo così importanti vantaggi tali da garantire l’origine ed una adeguata comunicazione in etichetta, a beneficio del consumatore contemporaneo, sempre più attento e desideroso di conoscere di più su ciò che mangia.

Avella e i Comuni di Baiano, Monteforte Irpino, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Sirignano e Sperone, tutti in provincia di Avellino, compongono l’area di produzione della Nocciola di Avella De.Co. e delle diverse cultivar o, più comunemente, varietà, tra le quali prevale la Mortarella, insieme alla Camponica, alla San Giovanni e alla Don Aniello.

Source: www.irpinia24.it