Teora (AV) – Convegno “Governance dell’acqua e sostenibilità” promosso da Università Parthenope e Rotary Club

Il 7 maggio 2025, presso la Sala Teatro Europa, una giornata di formazione per studenti, professionisti e operatori del settore ambientale

governance_dell'acqua_-_comunicato_stampa_Universita_Parthenope_-_Rotary_S._Angelo[1]_removed_page-0001Si terrà a Teora (AV), il giorno 7 maggio 2025, presso la Sala Teatro Europa, il primo Convegno su “Governance dell’acqua e sostenibilità”, promosso dal Laboratorio “Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità della Pubblica Amministrazione” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Parthenope e il Rotary Club S. Angelo dei L. Hirpinia Goleto, presieduto dall’Avv. Rosario Maglio, Governatore Distrettuale Dott. Antonio Brando, in collaborazione con il Centro Studi ASMEL, il Comune di Teora, Alto Calore Servizi Spa e il Centro Studi Giuridici ed Economici dell’impresa Alta Irpinia.

Sarà presente il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, professor Antonio Garofalo, con la partecipazione di illustri docenti dell’Università Parthenope, dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università di Salerno, nonché della dirigenza di Altocalore Servizi S.p.A. e di Ente Idrico Campano.

La giornata sarà articolata in due sessioni distinte:

La mattina (ore 09:30 – Sala Teatro Europa) sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’uso responsabile dell’acqua. Dopo i saluti istituzionali di:

• Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’Università Parthenope • Luigi Lepore, Professore Ordinario di Economia Aziendale

• Pasquale Chirico, Sindaco di Teora

• Rosario Maglio, Presidente Rotary Club Hirpinia Goleto

• Giovanni Caggiano, Presidente ASMEL 

Seguiranno gli interventi su:

• “Sostenibilità e qualità dell’acqua nel Comune di Teora” con Pier Paolo Franzese, Vincenzo Pasquale e Elvira Buonocore (docenti dell’Università Parthenope).

• “L’uso responsabile dell’acqua”, con il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Superiore “Vanvitelli” di Lioni e “F. De Sanctis” di S. Angelo dei Lombardi.

Il pomeriggio (a partire dalle ore 15:00 – Museo d’Arte Contemporanea “Pinacoteca”) sarà invece riservato a esperti e professionisti, con riconoscimento di crediti formativi da parte degli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti. Si discuteranno i temi:

• “Sostenibilità, governance e performance dei SII”, con gli interventi del Magnifico Rettore, Prof. Antonio Garofalo, e del Prof. Luigi Lepore.

• “I risultati di alcune ricerche dell’Università Parthenope”, con il confronto tra accademici e operatori del settore: Loris Landriani, Paolo Ricci, Francesco Capuano, Carmine Mazzarotti, Michele Grimaldi, Gabriella D’Amore, Pier Paolo Franzese, Beniamino Palmieri, Andrea Palomba, Giovanni Marcello, Antonello Lenzi, Luca Mascolo, Luigi Lepore.

Il convegno rappresenta un’importante occasione di dialogo tra mondo accademico, istituzioni e realtà imprenditoriali, per promuovere la cultura della sostenibilità, fondata sulla conoscenza, la ricerca scientifica e l’impegno civico.

L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino che ha concesso il riconoscimento di 4 crediti formativi (seduta pomeridiana), nonché dall’Ordine Dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Nola, dall’ODCEC – Circondario del Tribunale di Napoli Nord, dall’Ordine dei Dottori commercialisti di Torre Annunziata e dall’Ordine degli Avvocati di Avellino, che ha previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi (in corso di accreditamento).

Source: www.irpinia24.it