“Incontri in Biblioteca”
Un nuovo programma con presentazioni di libri, incontri, seminari e laboratori
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Incontri in Biblioteca”, un nuovo programma con presentazioni di libri, incontri, seminari e laboratori, che coinvolgeranno non soltanto autori locali e nazionali, ma anche le case editrici, promosso dalla Provincia di Avellino e ideato dalla Biblioteca provinciale S. e G. Capone di Avellino.
Dal mese di Febbraio e fino a Novembre 2025, 21 eventi animeranno le sale della Biblioteca presso il Palazzo della Cultura in corso Europa, ma non solo. Alcune attività si svolgeranno, infatti, presso il Museo Irpino nella sede del Complesso Monumentale
Carcere Borbonico, con lo scopo di continuare a promuovere e valorizzare le strutture culturali della Provincia di Avellino.
Un programma ricco e diversificato con narrativa, saggistica, poesia e tanti altri generi letterari che coinvolgeranno tutti gli utenti della Biblioteca, dai più piccoli ai più grandi.
Si parte sabato 15 febbraio alle ore 17.00 presso la Sala Penta del Palazzo della Cultura in corso Europa, con Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati di Marco Provera.
Il volume, rigorosamente documentato ma accessibile anche al lettore non specialista, racconta la storia del reato di plagio nell’Italia contemporanea, ricostruita attraverso sentenze, cronache giudiziarie, atti parlamentari e documenti d’archivio, dalle
codificazioni preunitarie sino ai disegni di legge sulla manipolazione mentale degli inizi del nostro secolo, con spunti di diritto comparato.
Con l’autore Marco Provera dialogheranno Matteo Zarrella e Nello Pizza. La presentazione, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Avellino, la Camera Penale Irpina e la Camera Civile di Avellino, sarà introdotta e moderata da Leonardo Festa.
Gli appuntamenti con Incontri in Biblioteca proseguiranno nei mesi successivi secondo il programma riportato in allegato.
L’ingresso è gratuito e libero, fino a esaurimento posti.