Il Convitto Nazionale di Avellino secondo in Italia
Realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale, a favore del personale scolastico
Il Convitto Nazionale di Avellino, facente parte di una rete di Istituzioni (i Convitti di Aosta, Assisi, Cagliari, Catania, Parma, Prato, Salerno, Torino, gli educandati di Montagnana e di Udine, l’IIS Vegni di Cortona con convitto annesso), con il Convitto di Arezzo “Vittorio Emanuele II” come scuola capofila, è risultato al secondo posto della graduatoria nazionale (circa 300 scuole candidate), per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale, a favore del personale scolastico (cfr. Avviso pubblico prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024). Il risultato è stato accolto con orgoglio e con grande emozione dal Rettore Dirigente Scolastico, Prof. Attilio Lieto, per il quale il risultato raggiunto incoraggia a fare sempre di più e meglio. “Si tratta”- sostiene il Rettore – “di un risultato incredibile per il Convitto di Avellino: essere secondi a livello nazionale, dopo il Majorana di Brindisi, primo classificato, sapientemente diretto del collega Giuliano, è un grande risultato, che premia l’impegno e la visione del sottoscritto di portare il Convitto Nazionale di Avellino al centro della scena italiana, grazie all’opportunità, nata da un’idea dell’ottimo collega Tagliaferri, Rettore del Convitto aretino, che ho condiviso e colto al volo. In questo modo sarà possibile far crescere ulteriormente la nostra Comunità Scolastica, grazie a una formazione di grande qualità”.