Avellino, da Villa Amendola riparte Avellino Letteraria
Antonella Prudente riapre la rassegna irpina presentando il suo nuovo libro “Per Manu”
Dopo una piccola pausa estiva, nel pomeriggio di ieri, sabato 24 agosto, ha ripreso il via la rassegna Avellino Letteraria, con un primo incontro dedicato alla poesia e all’amore materno. A coordinare l’incontro è stata l’esperta giornalista Daniela Apuzza, che ha accompagnato il pubblico attraverso le diverse fasi dell’evento.
L’evento, aperto dai saluti istituzionali inviati dal Vescovo Arturo Aiello e un intervento di Marianna Mazza, Vicesindaco del Comune di Avellino che rimarca il sostegno delle istituzioni locali alla cultura e alla letteratura, è stato condotto da Rosa Mannetta, docente e scrittrice. Alla stessa il compito di accompagnare il pubblico nel dialogo con l’autrice Antonella Prudente, che ha garantito una panoramica estremamente chiara dei sentimenti contenuti nelle pagine del suo libro “Per Manu”.
Un libro che si pone, come obiettivo, quello di costruire un ponte tra tre generazioni: dalla madre dell’autrice a sua figlia, raccontando ed illustrando le emozioni che si ripetono e rincorrono, seppur da due punti di vista contrapposti. E così, tra una poesia e un’altra, l’autrice ci accompagna attraverso un viaggio tra lo sconfinato amore che hanno accompagnato la nascita di sua figlia (e le paure che ne sono conseguite), con un occhio al futuro.
Ad accompagnare l’incontro, l’esposizione degli autoritratti fotografici di Ludovica De Falco, giovane artista che, con le sue opere, ha voluto rappresentare i temi dell’identità e della maternità, garantendo un importante punto d’incontro artistico visivo in perfetta sintonia con il libro dell’autrice.
Tutto questo, ancora, ulteriormente impreziosito dall’accompagnamento musicale del fisarmonicista Vincenzo Natale, capace di creare un’atmosfera avvolgente e suggestiva.