Ian Fleming : 60 anni dalla scomparsa del ‘papà’ di James Bond
Un podcast celebra lo scrittore inglese
Canterbury – Regno Unito, 12 agosto 1964. Da pochi giorni, Ian Fleming aveva assistito in anteprima all’ennesimo successo della sua carriera: una speciale proiezione del film “Goldfinger”, terza pellicola della saga di James Bond, personaggio nato dalla penna dello stesso Fleming. Quel 12 agosto del 1964 segnerà la scomparsa del giornalista e scrittore britannico, “papà” letterario di 007, l’agente segreto più noto e amato al mondo.
A sessant’anni dalla scomparsa di Fleming, Bond ha finito con il rappresentare l’intera categoria delle spie internazionali e, per estensione, dell’intelligence. Ed è proprio il codice 007 a trasformarsi nel numero-simbolo della settima e ultima puntata del fortunato podcast prodotto da Radio Spasso e intitolato “Fleming vs Luciano”: Lunedì 12 Agosto 2024 andrà in onda l’ultimo episodio del podcast, nel sessantesimo anniversario della scomparsa di Ian Fleming. Guidata da Tullia Pugliese, Radio Spasso ha prodotto i sette episodi del podcast in collaborazione con la Jack Edizioni. Condotto da Andrea Raguzzino e dallo scrittore e giornalista Michelangelo Iossa, il podcast trae ispirazione da “FLEMING / LUCIANO” dello stesso Iossa, volume in cui l’autore ricostruisce l’incontro avvenuto a Napoli nel 1960 tra lo scrittore Ian Fleming e “lo zar della Mafia” Lucky Luciano.
Ogni episodio del podcast è arricchito dalla voce della brillante attrice Roberta Raguzzino, mentre le introduzioni e le chiusure del podcast sono impreziosite dalla voce del grande Francesco Prando, doppiatore italiano di Daniel Craig, ultimo interprete del ruolo di James Bond sul grande schermo.