La Commissione celebra il 20° anniversario dei master congiunti Erasmus Mundus

Le borse di studio finanziate dall'UE sono assegnate ai candidati che si sono classificati nelle prime posizioni della graduatoria

image001 (2)Oggi a Bruxelles la conferenza “Oltre le frontiere e i limiti” celebra i 20 anni di Erasmus Mundus e riunisce studenti, ex studenti, istituti di istruzione superiore e decisori politici. Per celebrare l’anniversario, l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) ha pubblicato lo studio d’impatto “20 anni di Erasmus Mundus: impatto trasformativo e percorsi per il futuro“, che evidenzia come in 20 anni Erasmus Mundus abbia contribuito a migliorare la qualità dell’istruzione e della collaborazione internazionale negli istituti di istruzione superiore in Europa. Dall’avvio del programma, quasi 50 000 studenti provenienti da 179 paesi hanno partecipato ai master Erasmus Mundus e più di 34 000 studenti hanno ricevuto una sovvenzione dall’UE.

Erasmus Mundus è un’azione europea di cooperazione nell’istruzione superiore finanziata dal programma Erasmus+ dell’UE che sostiene la creazione di prestigiosi master internazionali congiunti, concepiti ed erogati da un gruppo di università in Europa e nel resto del mondo. Le borse di studio finanziate dall’UE sono assegnate ai candidati che si sono classificati nelle prime posizioni della graduatoria, a copertura di tutti i costi per il conseguimento di un master congiunto in due o più istituti di istruzione superiore.

Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Il programma Erasmus Mundus ha contribuito a dar vita a importanti iniziative nel campo dell’istruzione transnazionale, come le alleanze delle università europee e il progetto di un diploma europeo. Grazie a tutti gli studenti e al personale per la perseveranza e la passione, che hanno permesso a Erasmus Mundus di raggiungere i risultati odierni. La conferenza celebrerà non solo i vent’anni di un’esperienza unica, ma anche la strada da seguire per Erasmus Mundus nei prossimi anni.”

In questi 20 anni Erasmus Mundus è stato determinante per sostenere l’internazionalizzazione, il riconoscimento, la mobilità e, attualmente, gli sforzi volti a realizzare un diploma europeo. Nell’ambito dell’attuale bilancio (2021-2027) l’UE sta investendo circa 1 miliardo di € in Erasmus Mundus, di cui 153,1 milioni di € per l’invito a presentare proposte del 2024.

Il programma della conferenza è consultabile online, dove sono disponibili anche maggiori informazioni per le organizzazioni e gli studenti.

 

Source: www.irpinia24.it