Il Premio Penisola Sorrentina prepara la 29esima edizione
Importanti le sinergie costruite per la realizzazione degli eventi
Sorrento (Na) – Questo è l’anno della 29a edizione del Premio “Penisola Sorrentina”, un premio dedicato al cinema ed all’audiovisivo, che è ormai un brand di produzioni culturali di rilievo nazionale. Un evento a 360 gradi che non si limita alla premiazione, ma che nel corso dell’anno, con l’impegno ed il lavoro di Mario Esposito, vede realizzate diverse iniziative culturali, autonome e trasversali.
Interessanti ad esempio sono gli spin off ideati e realizzati in diversi luoghi nel corso dell’anno.
Tra questi si ricordano: “Esprit de Voyage”, dedicato ad Italo Calvino, il premio San Fele d’oro, il Mediterranean South Filming organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania ”Luigi Vanvitelli”.
L’attesa maggiore ovviamente è per la serata d’onore finale per il cinema e l’audiovisivo, che ogni anno a fine ottobre accende i riflettori sulla costiera sorrentina, e che quest’anno si svolgerà nel rinnovato Teatro Tasso di Sorrento, con la direzione artistica di Massimiliano Gallo ed il coordinamento esecutivo di Rino Pinto.
La produzione televisiva del Premio è promossa dall’Amministrazione comunale di Sorrento. Lo spettacolo di premiazione è invece organizzato dall’Ente del Terzo Settore “Il Simposio delle Muse”, in sinergia con prestigiosi enti tra cui la Direzione generale cinema ed audiovisivo del Ministero della Cultura, la Fondazione Film Commission Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli.