Europee 2024: verso le elezioni dell’8 e 9 giugno
Chi sono i nove irpini in corsa per un posto a Strasburgo.
L’Italia, alle prossime Europee dell’8 e del 9 giugno, eleggerà 76 deputati per il Parlamento Europeo: si tratta del terzo contingente più corposo dietro a quello tedesco ed al francese (rispettivamente 96 e 81). Ad Avellino la popolazione eleggerà, insieme al resto della Campania e ai residenti in Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Basilicata e Puglia i 18 deputati relativi alla circoscrizione Sud.
Molte le liste depositate a cavallo tra il 30 aprile e il 1° maggio, all’interno figurano ben nove candidati irpini. Di seguito l’elenco:
- Ines Fruncillo, candidata per Fratelli d’Italia: da poco presidente della Federazione provinciale di Fratelli d’Italia di Avellino, è uno dei nomi su cui il partito della premier Giorgia Meloni punta per il Collegio Meridionale.
- Angelo Antonio D’Agostino, candidato per Forza Italia: imprenditore, ex deputato, sindaco di Montefalcione e presidente dell’Avellino Calcio. La sua candidatura per il Parlamento Europeo è stata annunciata direttamente dal Vicepremier e reggente di Forza Italia Antonio Tajani all’hotel Ramada di Napoli durante il meeting per i 30 anni del partito azzurro.
- Nicola D’Ambrosio, candidato per Fratelli d’Italia: nato in Irpinia, a Bonito, dopo la maturità liceale si trasferisce in Abruzzo, diventando leader di Azione universitaria della D’Annunzio di Chieti e Pescara, fino a ricoprire attualmente l’incarico di presidente nazionale di Azione Universitaria.
- Maura Sarno, candidata per il Movimento 5 Stelle: ex Assessore al Commercio della prima Giunta di Avellino targata Movimento 5 Stelle, nota imprenditrice vitivinicola, è stata la più votata in assoluto in rete dagli iscritti dei pentastellati in Campania e seconda nella coscrizione Italia Meridionale.
- Alessandra Mariano, candidata per Alleanza Verdi Sinistra: è stata la prima irpina a presentare la propria candidatura ufficialmente in conferenza stampa. Originaria di Bonito, laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, esperta della rendicontazione dei progetti europei, convinta attivista nell’associazionismo “Lgbt+”, impegnata sui temi dell’inclusione, della difesa dei diritti civili e delle pari opportunità, della promozione e veicolazione dei valori dello sport.
- Francesco Todisco, candidato per il Partito Democratico: attuale Commissario del Consorzio di Bonifica del Volturno, voluto dal governatore campano Vincenzo De Luca, ex consigliere comunale, vanta una lunga militanza a sinistra, un’esperienza da vicesegretario provinciale del Pd, poi la rottura e il passaggio ad Articolo 1.
- Alfonso Maria Gallo, candidato per Stati Uniti d’Europa: irpino del 1990, è un appassionato di politica e tecnologia. Ha scritto per blog tech e attualmente collabora con un bimestrale. Di background accademico in Medicina e Chirurgia, lavora anche nel campo della consulenza e comunicazione.
- Paola Fanfarillo, candidata per Azione con Calenda: presidente Provinciale di Associazione di cooperative, Responsabile area tributaria e legale e fiscale del centro servizi di assistenza alle cooperative associate. Oltre all’attività forense e all’impegno sindacale e datoriale di categoria, Paola è imprenditrice e componente del Consiglio di Amministrazione di società di servizi outsourcing alberghieri e dell’hospitality con sede nel Lazio, in Emilia-Romagna ed in Campania. Nonché dirigente del Partito Repubblicano Italiano, responsabile del movimento femminile nel mezzogiorno.
- Marica Grande, candidata per Lega: avvocato civilista, esperta in Diritto Societario. Già candidata della Lega alle Politiche del 2021 nel listino proporzionale di Campania 3, ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale a Zungoli, suo paese di origine, anche se da circa trenta anni vive ormai ad Ariano Irpino.
Come già anticipato, l’election day cade nei prossimi 8 e 9 giugno, con i seggi che saranno aperti dalle 14 alle 22 di sabato e dalle 07 alle 23 di domenica. In alcuni comuni, tra i quali figura anche Avellino, gli orari di voto coincideranno, inoltre, anche con le elezioni regionali e/o amministrative. Nella casistica appena riportata, l’ordine di scrutinio sarà: dapprima le Europee subito dopo la chiusura dei seggi, in seguito, dalle 14 di lunedì 10 giugno, si procederà con lo scrutinio delle Regionali e, solo successivamente, sarà il turno delle Amministrative.