Avellino – “L’arte di Cesare Uva nei paesaggi marini” per il bicentenario della nascita del pittore
Vernissage della mostra d'arte, domenica 11 febbraio presso il Circolo della Stampa
Avellino – Il Centro di Ricerca “Basilio Orga” e l’Archivio Cesare Uva organizzerà il Vernissage della mostra d’arte: “L’arte di Cesare Uva nei paesaggi marini”, che si terrà domenica 11 febbraio alle ore 10.30, presso il Circolo della Stampa di Avellino (palazzo della Prefettura), sito in Corso Vittorio Emanuele al civico 6.
Questo sarà il primo evento culturale realizzato in occasione dell’inizio delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita del pittore Cesare Uva (1824-1886).
Per il Vernissage della mostra sarà necessario indossare una mascherina.
Condurrà il Vernissage Sabino Morano (scrittore e saggista).
Saluteranno Angelo Cutolo (coordinatore di In Arte Libertas), Antonio Carpentieri (Pax Christi), Giovanna Nicodemi (conservatrice di beni culturali), Gerardo Troncone (ingegnere e coordinatore del Gruppo Archeologico Irpino).
Stefano Orga, critico d’arte, ideatore e curatore della mostra presenterà: La mostra dei disegni di Luigi Vanvitelli.
Il vernissage culminerà con il taglio del nastro da parte di Michela Femina, coordinatrice del Centro di ricerca “Basilio Orga”.
Ci sarà un angolo canoro musicale con Giuseppe D’Amore (voce e tamburello) & Valentino Di Pietro (flauto dolce) che interpreteranno: Giovanni Paisiello (1740-1816) La notte; Anonimo (del XIX secolo) La fata di Amalfi e Anonimo (1838) Te voglio bene assaje.
La mostra L’arte di Cesare Uva nei paesaggi marini offrirà una selezione di opere caratterizzate dal particolare interesse qualitativo e, soprattutto, storico-critico.
La mostra è ideata e curata da Stefano Orga, studioso e critico d’arte esperto di pittura napoletana del Settecento e dell’Ottocento, oltre che di pittura italiana del primo Novecento.
L’evento ostensivo ha la direzione artistica di Michela Femina, coordinatrice del Centro di ricerca “Basilio Orga”.
La mostra d’arte “L’arte di Cesare Uva nei paesaggi marini” proporrà opere autografe del maestro avellinese.
Come evento collaterale ci sarà la mostra fotografica “Cesare Uva a 200 anni dalla nascita” con 12 foto ad alta risoluzione.
I lavori pittorici proposti in ostensione godono di una straordinaria freschezza che enfatizza il lavoro di Cesare Uva (1824-1886).
L’evento culturale sarà promosso dal Centro di Ricerca “Basilio Orga” con la collaborazione del Circolo culturale “Francesco Solimena”, de In Arte Libertas e dell’Associazione Culturale ACO.
Uno speciale ringraziamento va formulato alle famiglie che gentilmente ci hanno pestato le opere di Cesare Uva per questo straordinario evento ostensivo e all’ “Antiquario Re di Bronzo” di Avellino per la collaborazione.
Per prenotazioni, informazioni e contatti: centrodiricerca.b.orga@gmail.com