Irpinia Sannio: 3.710 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di luglio 2023

Pettrone: "L'azione dell'Ente Camerale punta a supportare i giovani nella loro voglia di fare impresa"

sannioSono 2.230 le assunzioni programmate in Irpinia per il mese di luglio e 6.430 per il trimestre luglio – settembre 2023; 1.480 nel Sannio per il mese in corso e 4.150 per il suddetto trimestreLe imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 12% del totale per entrambe le province e più della metà delle entrate previste si concentreranno nel settore dei servizi. Ciò è quanto emerge dal “Bollettino mensile” del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

Delle 2.230 assunzioni previste nel mese di luglio 2023 per la provincia di Avellino, il 41,1%, ovvero 920, sono riservate ad operai specializzati; il35,6% (790 su 2.230) ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi ed il 12,6% (280) a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. Quadro analogo in provincia di Benevento dove delle 1.480 assunzioni il 39,1% (580) sono riservate ad operai specializzati; il 37,6% (550) ad impiegati delle professioni commerciali e servizi e il13,9% (210) a dirigenti e professioni altamente specializzate. Ai giovani under 30 sono riservate il 32,9% delle assunzioni in Irpinia ed il 31% nel Sannio, inquadrati prevalentemente come impiegatiIl 69% delle imprese in cerca di personale nei due territori interessati, richiede, ai fini delle assunzioni, esperienza pregressa nel settore. Il 40,5% delle imprese irpine ed il 51,4% di quelle sannite prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (22,5% nella provincia di Avellino e 30,9% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (15,2% Avellino e provincia; 17,2% Benevento e provincia). “Per fronteggiare tali difficoltà, duplice è l’azione dell’Ente camerale – afferma Girolamo Pettrone Commissario Straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio – da un lato, avvicina i giovani al mercato del lavoro puntando sull’importanza dell’acquisizione e il rafforzamento delle loro competenze, dall’altro punta a supportarli nella loro voglia di fare impresa”.

Con riferimento ai titoli di studio richiesti dalle imprese il primo è sicuramente il diploma di istruzione secondario, seguito dal diploma professionale e solo per il 9% delle entrate è richiesto un titolo accademico. Nel dettaglio, i titoli di studio di istruzione secondaria più richiesti per Avellino e provincia, sono gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing (150 assunzioni), turismo, enogastronomia ed ospitalità (90) e meccanica, meccatronica ed energia (80). Tra i diplomi professionali, l’indirizzo edile (130) è il preferito, questo mese, dalle imprese irpine. Per la provincia di Benevento, invece sono maggiormente richiesti gli indirizzi: turismo, enogastronomia ed ospitalità (120), amministrazione, finanza e marketing (100), socio – sanitario (90) Il diploma professionale maggiormente ricercato nel Sannio, invece, è quello della ristorazione (80 risorse richieste). I titoli accademici preferiti in provincia di Avellino sono indirizzo sanitario e paramedico e indirizzo economico (30 assunzioni) seguiti dall’indirizzo insegnamento e formazione (20 assunzioni). In provincia di Benevento, invece, l’indirizzo sanitario e paramedico (50 assunzioni). Nel 26% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 74% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita); nel Sannio il 28% delle entrate previste godranno di un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato e il restante 72% saranno a termine. Le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti, sono quelle con più ampia prospettiva occupazionale (Avellino e provincia 1.800  assunzioni su 2.230 e 1.210 assunzioni su 1.480 per Benevento e provincia).

Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023

Source: www.irpinia24.it