Focus sulla legalità per gli studenti dell’Amatucci

Una lezione importante con ospiti d'eccezione

WhatsApp Image 2023-04-26 at 14.23.51Questa mattina, presso l’aula Teatro del 232 Reggimento Trasmissione della Caserma Berardi di Avellino, ha avuto luogo un convegno dedicato alla legalità. All’evento, organizzato dalla dirigente scolastica dell’I.I.S. “Alfredo Amatucci”, Antonella De Donno, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni del territorio e delle forze dell’ordine: «Questa iniziativa si inserisce nelle molteplici azioni che portiamo avanti continuamente per diffondere il concetto di legalità» – ha affermato Antonella De Donno, dirigente scolastica dell’I.I.S. “Alfredo Amatucci” – «Abbiamo deciso di organizzare l’incontro presso la Caserma Berardi perché collaboriamo costantemente con le forze armate. E’ una nostra responsabilità istruire i giovani alla legalità e al rispetto per il bene comune. Oggi, faremo comprendere nell’ambito dell’educazione civica quali sono le responsabilità ed i compiti delle autorità qui presenti che ogni giorno lavorano per la nostra tutela e per la difesa della legalità» – ha concluso De Donno.

L’invito è quello a fare un salto di qualità parlando non solo di legalità, ma anche di giustizia, che è qualcosa di più profondo: «Abituiamoci a vivere in modo giusto, a rispettare davvero i diritti degli altri. Non fermiamoci solo alla superfice, andiamo a fondo e facciamo capire ai giovani perché esistono delle leggi» - ha dichiarato il Procuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma - «Non illudiamoci che la criminalità possa scomparire. Esisterà sempre ma la reazione di fronte ad essa dipende molto dal modo in cui percepiamo il senso di giustizia. Facciamo attenzione sia alla criminalità organizzata sia alla criminalità predatoria. Per certi aspetti, quest’ultima è la più pericolosa perché attira maggiormente i giovani e fa vivere i cittadini in uno stato di insicurezza e preoccupazione» – ha aggiunto Airoma.

Focus anche sul traffico di sostanze stupefacenti, sull’estorsione e l’usura: «I sequestri fatti ultimamente dalla Polizia giudiziaria lo confermano, l’Irpinia è terra di passaggio di traffici di droga ma purtroppo è anche terra di destinazione» – ha sottolineato il Procuratore – «C’è un aumento del consumo di droghe, non solo quelle tradizionali ma anche quelle sintetiche. Per questo motivo, la Procura ha istituito un gruppo specializzato di contrasto ed i risultati finora ottenuti danno ragione sulla bontà di questa scelta. La criminalità approfitta del periodo di crisi che viviamo, effetto anche della pandemia. Presta denaro mostrando un volto buono e poi passa all’incasso con modalità anche violente. Su questo aspetto inviterei tutti ad una maggiore collaborazione con le forze di polizia perché riscontro una certa ritrosia» – ha concluso Airoma.

Source: www.irpinia24.it