Comunità energetiche – Il convegno al Carcere Borbonico

La Sindaca Oliviero: “L'unione fa la forza, oggi più che mai”

WhatsApp Image 2022-07-12 at 13.03.23Avellino – Oggi, presso il Carcere Borbonico, ha avuto luogo il convegno dal titolo “Comunità energetiche solari, il ruolo strategico dei piccoli comuni della Campania”, promosso da Obiettivo Famiglia Federcasalinghe, nell’ambito del progetto “Famiglie nel sole”.

L’iniziativa vede protagonisti professionisti di materie energetiche su tutto il territorio nazionale: «La denominazione “comunità energetiche” deriva dalla volontà di creare una rivoluzione green che parte dal basso» - ha dichiarato Valeria Ciarambino, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania - «Questa transizione non si limita a cambiare la fonte di approvvigionamento energetico passando alle rinnovabili ma vuole creare un nuovo modello culturale, coinvolgendo la cittadinanza, le associazioni di categoria e gli imprenditori del territorio. Il cittadino, grazie a questo modello, diventa produttore dell’energia, oltre che consumatore, ed è quindi consapevole del corretto utilizzo dell’energia» - ha aggiunto Ciarambino.

«È proprio ai comuni al di sotto dei cinquemila abitanti a cui il PNRR si rivolge, stanziando 2, 2 miliardi di euro per questa misura, in quanto essi costituiscono già una comunità.  Impiantare questo modello quindi è reso agevole dal tessuto sociale» – ha affermato il Vice Presidente.

Il tema della povertà energetica sta diventando una vera e propria emergenza sociale: «In Italia sono moltissime le famiglie in povertà energetica, con una media dell’8.5 % e la Campania è tra le regioni con il più alto tasso. Poter ridurre questi costi diventa un contributo importante per le famiglie e per lo sviluppo di una comunità, in quanto, una famiglia con più risorse può dare linfa al tessuto economico in cui è inserita» – ha concluso Ciarambino.

Il Comune di Torrioni da anni si impegna per sviluppare le fonti rinnovabili nei piccoli comuni: «Dal 2019, come amministrazione abbiamo dato molta importanza al tema della transizione ecologica» – ha affermato Annamaria Oliviero, Sindaca del Comune di Torrioni – «Abbiamo creato la compostiera di comunità, con la quale oggi gestiamo in autonomia i rifiuti organici e un progetto che prevede l’uso di bici elettriche e include tour turistici nel territorio. Inoltre, un giorno ho conosciuto Federica Rossi Gasparrini, Presidente Nazionale di Obiettivo Famiglia Federcasalinghe che, con la sua tenacia e il suo idealismo, mi ha fatto innamorare del nuovo progetto riguardante le comunità energetiche» – ha aggiunto Oliviero. «Oggi viviamo un momento molto difficile dal punto di vista energetico. Pensare che, come comune, posso avere la possibilità di produrre l’energia autonomamente, renderla utile per gli spazi pubblici, metterla a disposizione della comunità e di altri comuni è un’opportunità che non voglio perdere» – ha dichiarato la Sindaca.

Per continuare a sviluppare questi progetti e creare reti di comunicazione, è molto importante creare sinergie tra i piccoli comuni irpini e le associazioni del territorio: «Si dice che l’unione fa la forza, oggi più che mai. Se noi piccoli comuni vogliamo sopravvivere abbiamo bisogno di metterci insieme. Quella delle comunità energetiche è dunque un’opportunità che assolutamente dobbiamo cogliere» – ha concluso Oliviero.

Source: www.irpinia24.it