Legambiente presenta lo Sportello Energia
Imparato: "Dobbiamo far cadere i pregiudizi e le paure per realizzare i migliori impianti per la rivoluzione energetica"
Avellino- Oggi presso il Circolo della stampa ad Avellino, è stato presentato “Life ClimAction”, il progetto di Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, che porta i piani strategici dell’Europa e dell’ONU tra la comunità per uscire insieme e più forti dall’emergenza climatica, con focus “SOS smog: stop alle caldaie fossili per bloccare le polveri sottili”.
Introdurre i piani strategici dell’Unione Europea e dell’ONU nella comunità per coinvolgere tutti i portatori di interesse nella grande sfida del cambiamento climatico e rendere la transizione ecologica un’occasione di crescita sana, equa e sostenibile: questi gli obiettivi fondamentali dell’associazione ambientalista.
Il progetto coinvolgerà cittadini, in particolar modo i giovani, la popolazione scolastica nonchè amministrazioni e imprese per costruire un nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva finalizzata alla creazione di un fronte trasversale e compatto in grado di mettere in campo buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica.
Carovana per il clima, iniziative nelle scuole e per amministrazioni, incontri con la cittadinanza, approfondimenti e orientamento agi studi e al lavoro per i giovani, incontri tra imprenditori per scoprire e condividere buone pratiche già in campo sono solo alcune delle iniziative che verranno organizzate nell’ambito del progetto insieme alla realizzazione di materiali tematici specifici che saranno messi a disposizione attraverso il sito di progetto www.lifeclimaction.eu.
Durante l’evento è stato presentato lo Sportello Energia della Campania , un’ occasione per incontrare i cittadini che vogliono informarsi sulle possibilità e le opportunità per ridurre il proprio impatto sul pianeta, ad esempio rendendo la propria abitazione energeticamente efficiente installando pannelli solari e non solo. Lo Sportello Energia della Campania è aperto a Napoli, nella sede di Legambiente in Piazza Cavour 68 e sarà disponibile al pubblico il lunedì dalle 13.30 alle 17.00 e in modalità telematica il giovedì dalle 10.00 alle 13.00.
«Lo sportello regionale di Legambiente viene presentato dopo il rapporto Mal’aria che ci conferma che Avellino è la città più inquinata del Sud Italia per PM10» – ha dichiarato Antonio Di Gisi, presidente di Legambiente Avellino Alveare - «Lo abbiamo consegnato al procuratore Airoma perchè il mondo associativo collabori con la Procura e con la Giustizia. Ad Avellino sono oltre 20 anni che si respira aria inquinata. Con l’installazione di nuove centraline, la Procura lancia il messaggio di voler andare fino in fondo alla problematica. Ho molta fiducia nel metodo Airoma di collaborare con le istituzioni, anche quelle scientifiche, per capire il nesso tra le emissioni di polveri sottili e le colpe o le omissioni degli amministratori».
Un’iniziativa per i cittadini e le loro esigenze e che risponde ai requisiti di una corretta rivoluzione energetica, questo è ciò che si deduce dalle parole di Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania: «Oggi ad Avellino lanciamo uno sportello energia nazionale nell’ambito di un progetto europeo. ClimAction, serve per accompagnare quella transizione energetica anche attraverso un percorso culturale, con impianti fotovoltaici, eolici, unità energetiche, tutti importantissimi per rinnovare e avere un nuovo livello energetico» - ha dichiarato Imparato -«Soprattutto oggi, nel contesto del caro bolletta, si presenta come dirompente la necessità dei cittadini di passare ad un modello energetico rinnovabile e che rispetti l’ambiente e che abbia un forte impatto».
«Con questo sportello proviamo a fare un lavoro nuovo: accompagnare le imprese e i cittadini e gli enti che vogliono mettere in campo quella rivoluzione energetica necessaria, soprattutto in un contesto bellico. Oggi viviamo una crisi nazionale e siamo sotto ricatto, proprio perché il 40% di gas viene dalla Russia, da qui bisogna costruire la nostra autonomia, la nostra democrazia energetica, perché le fonti rinnovabili sono fonti di pace, dobbiamo far cadere i pregiudizi e le paure per realizzare i migliori impianti per la rivoluzione energetica» ha concluso il Presidente.
Presente all’evento anche Vincenzo Zigarelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri che ha esposto i vantaggi del Superbonus, in merito all’efficientamento energetico: «Viviamo in un periodo storico particolare per quanto riguarda l’efficienza energetica, il risparmio energetico ed i consumi. Bisogna parlarne e affrontare questi argomenti in maniera seria e concreta. Abbiamo la possibilità di ammodernare il comparto edilizio dal punto di vista sia sismico sia energetico. Questo permette di risparmiare e di inquinare meno. E’ importante, comunque, effettuare interventi mirati che consentano di ottenere i benefici che desideriamo».