Sicurezza pubblica nel territorio – Lengua: “Necessità di una maggiore sinergia tra le istituzioni”

Riunione istituzionale in Prefettura a seguito dei recenti episodi delittuosi che hanno caratterizzato San Martino Valle Caudina e Cervinara

189b578b-0a3a-4e0b-9c70-9210e9c8e248Avellino – Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Avellino, la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata dal Prefetto Paola Spena.

L’incontro ha costituito una valida occasione per approfondire la drammatica situazione della sicurezza pubblica nel territorio e per individuare, sinergicamente, una solida rete di vigilanza e controllo da mettere in atto per scongiurare il ripetersi di episodi delittuosi come quelli che hanno, di recente, caratterizzato San Martino Valle Caudina e Cervinara, realtà troppo frequentemente colpite da fatti delinquenziali.

Al tavolo Paola Spena, il Prefetto di Avellino; Carlo Sibilia, il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’interno; Giovanni Melillo, Procuratore aggiunto presso Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli; Rosa Volpe, Procuratore Aggiunto della DDA di Napoli; Domenico Airoma, procuratore della Repubblica di Avellino; Claudio De Salvo, capo centro DIA di Napoli; Maurizio Terrazzi, Questore di Avellino; Luigi Bramati, Comandante dei Carabinieri di Avellino; Salvatore Minale, comandante della Guardia di Finanza di Avellino.

«La criminalità organizzata è storicamente presente in questo territorio – ha dichiarato il Prefetto Paola Spena – Gli ultimi episodi avvenuti in Valle Caudina dimostrano, ancora una volta, che dove ci sono flussi di denaro, la criminalità fa sempre sentire il proprio interesse. Parlo dei fondi PNRR, il bonus edilizio ecc. È stato fatto un approfondimento sui fenomeni avvenuti. C’è una profonda collaborazione tra le istituzioni e le forze dell’ordine. Questo dimostra la capacità delle forze dell’ordine di conoscere il territorio. L’Arma dei carabinieri ha stazioni a pieno organico nella zona. È importante lavorare, inoltre, sul coinvolgimento della società. Abbiamo riscontrato le richieste da parte delle associazioni per lavorare sulla legalità e questo è un segnale fondamentale perché significa che la società civile vuole reagire».

Anche l’Onorevole Carlo Sibilia, stigmatizzando i recenti episodi delittuosi, ha mostrato grande fiducia: «Non ritengo che la situazione stia degenerando. Sicuramente ci sono stati dei fatti incresciosi e oggetto d’indagine, ma bisogna considerare che il territorio ha risposto in maniera forte, dissociandosi da questi atti, e la risposta delle forze dell’ordine è stata immediata. È vero che esistono lotte intestine ma c’è da dire che questo territorio sta rispondendo con forza. Noi, oggi, schieriamo altre dieci pattuglie dei carabinieri sul territorio della Valle Caudina. Potenzieremo e rinnoveremo il commissariato di Cervinara.  Siamo in una situazione ideale di collaborazione. Da questo punto di vista può partire un programma d’investimento importante»– ha riferito il Sottosegretario.

All’incontro istituzionale presente anche il sindaco di San Martino Valle Caudina, Pasquale Pisano nonché il Sindaco di Cervinara, Caterina Lengua.

«San Martino e Cervinara non meritano tutta questa attenzione solo per gli eventi criminosi che le stanno caratterizzando in queste ore per cui confidiamo nel lavoro che le istituzioni stanno portando avanti – ha dichiarato il sindaco Pisano - Spero che il lavoro di stamattina possa portare i frutti che auspichiamo da tempo e mi riferisco al potenziamento della stazione carabinieri di San Martino Valle Caudina ma soprattutto del Commissariato di Cervinara. Queste due azioni sicuramente contribuiranno a migliorare il clima e la percezione di sicurezza della comunità».

Sulla stessa linea anche il Sindaco Lengua: «Abbiamo rappresentato in vari occasioni la necessità di intensificare la rete dei controlli nel nostro territorio. Le modalità con le quali sono avvenuti i due recenti episodi, a San Martino e a Cervinara, in pieno giorno, chiamano in causa la necessità di una maggiore sinergia tra le istituzioni. La nostra presenza stamattina vuole essere segnale di ringraziamento al Prefetto, alle forze dell’ordine e alla magistratura per il lavoro straordinario che stanno svolgendo e, allo stesso tempo, vogliamo a portare un sentimento di disorientamento delle nostre comunità. Abbiamo bisogno di una vicinanza ulteriore che siamo certi ci sarà. La magistratura e le forze dell’ordine hanno il quadro della situazione e questo fa bene sperare che si possa porre un argine all’escalation di questi episodi».

Source: www.irpinia24.it