Solofra – Al via le domande per Tirocini Formativi

I tirocini, previsti da Garanzia Giovani, sono rivolti a NEET e giovani in condizione di disabilità

262272103_859430361406056_847570871203455205_nIl Comune di Solofra, nell’ambito del P.A.R. Garanzia Giovani Campania II Fase, Misura 5 “Tirocini extracurriculari”, intende attivare tirocini extracurriculari, rivolti a giovani

NEET e in condizione di disabilità.

Nello specifico:
◢n. 8 Tirocini per Addetto a Funzioni di Segreteria NEET (Codice C.P. 4.1.1.1.0) – Codice offerta 0500021211000000000124494
Il tirocinante supporterà le attività degli uffici comunali occupandosi sia di compiti relativi all’organizzazione delle attività interne, sia di attività di front-office, ossia di ciò che concerne il contatto con l’esterno e le relazioni col pubblico.
◢n. 1Tirocino per Addetto a Funzioni di Segreteria DISABILE (Codice C.P. 4.1.1.1.0) – Codice offerta 0500021211000000000124501
Il tirocinante supporterà le attività degli uffici comunali occupandosi sia di compiti relativi all’organizzazione delle attività interne, sia di attività di front-office, ossia di ciò che concerne il contatto con l’esterno e le relazioni col pubblico.

Requisiti di accesso:
I giovani interessati devono possedere i seguenti requisiti previsti dal Piano di Attuazione Regionale “GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA”:
• età compresa tra i 16 e i 29 anni di età (28 anni e 364 giorni);
• essere residenti in Regione Campania.
• essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019);
• non frequentare un regolare corso di studi;
• non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale.
• abbiano già svolto un tirocinio formativo, anche non finanziato con fondi pubblici, presso il medesimo soggetto ospitante negli ultimi due anni precedenti all’attivazione del tirocinio;
• abbiano avuto un rapporto di lavoro, una collaborazione o un incarico (prestazione di servizi) con il medesimo soggetto ospitante negli ultimi due anni precedenti all’attivazione del tirocinio;
• abbiano con il titolare dell’impresa vincoli di parentela entro il terzo grado e affini ai sensi della nota del Ministero del Lavoro n. 7435 del 03/04/2015 e successive integrazioni. A tal proposito, gli Operatori acquisiranno un’apposita autodichiarazione, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, con la quale i destinatari ed i titolari dei soggetti ospitanti dichiarano la presenza/assenza di vincoli parentali reciproci sino al III grado e affini.
Per tutto quanto non disciplinato, si rinvia alle Linee guida beneficiari del PAR Garanzia Giovani.
Procedura di candidatura
Per poter manifestare l’interesse alla partecipare ai tirocini extracurriculari, i giovani dovranno:
• accedere al portale www.cliclavoro.lavorocampania.it mediante SPID;
• aderire al Programma nella sezione “Garanzia Giovani” selezionando l’Operatore pubblico o privato incaricato, CPI o APL (solo nel caso in cui non si abbia già aderito al Programma Garanzia Giovani)
• caricare il proprio CV nella sezione “Il mio CV”
• inserire nella sezione “Consultazione” e sotto la voce “Tirocini GG1292” il codice offerta relativo al tirocinio per cui si intende candidarsi
• cliccare su “Contatta” e scrivere un breve messaggio di presentazione.
La candidatura sarà possibile a partire dal 30/11/2021 ed entro e non oltre il 31/12/2021 ore 23.59. Oltre tale termine il portale www.cliclavoro.lavorocampania.it non consentirà più la presentazione delle candidature. Le istanze trasmesse con modalità differenti non saranno prese in considerazione.
Procedura di assegnazione del tirocinio
L’assegnazione al tirocinio avverrà nel rispetto delle disposizioni di cui all’art.10 del Piano di Attuazione Regionale “GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA” – AVVISO MISURA 5 TIROCINI EXTRACURRICULARI, ossia: il soggetto ospitante pubblico procederà alla selezione delle candidature per il tramite del Soggetto Promotore ed attraverso i sotto riportati criteri di trasparenza e di evidenza pubblica.

Criteri di valutazione
L’assegnazione al tirocinio avverrà tramite la valutazione dei seguenti criteri, descritti nel Curriculum Vitae caricato sul portale www.cliclavoro.lavorocampania.it, ossia:
1. TITOLO DI STUDIO (valutazione solo del titolo più elevato): max 10 punti
◦ Laurea Specialistica/Magistrale = Punti 10;
◦ Laurea di Primo Livello (Triennale) = Punti 8;
◦ Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado = Punti 6;
◦ Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado = Punti 4
2. TERRITORIALITÀ:
◦ Residenza nel Comune soggetto ospitante: Punti 5
3. ALTRI ATTESTATI E CERTIFICAZIONI: max 5 punti
◦ Certificazioni informatiche= punti 0,50 per ogni certificazione (max 2 punti)
◦ Certificazione di lingua inglese (valutazione solo del titolo più elevato): max 3 punti
▪ A2 = Punti 1
▪ B1 e B2 = Punti 2
▪ C1 e C2 = Punti 3
A parità di punteggio, sarà data precedenza al candidato più giovane d’età

DURATA E INDENNITA’
Il tirocinio avrà una durata di n. 6 mesi, in caso di giovani NEET, e n. 12 mesi, in caso di giovani con disabilità.
Ai tirocinanti sarà corrisposta un importo pari ad € 500,00 mensili.

L’avviso integrale -> https://bit.ly/31gkQo8

Source: www.irpinia24.it