La Campania lancia “Bike to work”, il progetto sostenibile per migliorare l’ambiente

Il contributo è di 150.000 euro e potranno partecipare i Comuni campani con più di 30.000 abitanti

pexels-photo-2883462La Regione Campania intende favorire l’avvicinamento dei cittadini a scelte di mobilità consapevoli anche in funzione del miglioramento della qualità ambientale e della salute collettiva e intende altresì incentivare i trasferimenti casa – lavoro con modalità eco – compatibili.

Ciò sarà possibile grazie al nuovo progetto “Bike to work” che ha la funzione di incentivare le modalità di trasporto sostenibile alternativo rispetto all’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico locale.  

Insomma, una bicicletta utile e amica dell’ambiente, in grado di facilitare gli spostamenti casa – lavoro.

Un apposito avviso pubblico indica i criteri di selezione dei partecipanti e le modalità di funzionamento della sperimentazione. Il contributo previsto è di 150.000 euro e la partecipazione è riservata a tutti i Comuni campani con popolazione superiore a 30.000 abitanti e che si sono dotati, alternativamente, del Piano Urbano del Traffico, del Piano Urbano di Mobilità o del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.

La Giunta regionale ha tassativamente indicato i criteri di selezione dei candidati e le modalità di funzionamento.

Nello specifico,  I Comuni che intendono partecipare alla procedura per l’assegnazione dei contributi, da erogare ai cittadini maggiorenni, lavoratori, residenti che utilizzano la bicicletta, anche a pedalata assistita, per il percorso casa – lavoro, devono presentare istanza, secondo il facsimile allegato, esclusivamente via pec al seguente indirizzo: staff.500893@pec.regione.campania.it entro il termine perentorio del 30.09.2021.

Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, la Regione Campania, verificatene la tempestività e la completezza ai sensi del presente Avviso, darà comunicazione, via pec, ai Comuni dell’ammissione al contributo, con indicazione dell’importo provvisorio concesso.

 

Source: www.irpinia24.it