Campania, rovesci e temporali – Allerta meteo gialla

Fino alle 8 di domani 9 giugno, si prevedono fenomeni temporaleschi, localmente anche intensi

PIOGGIASono previsti, in Campania, rovesci e temporali, localmente anche intensi con possibili raffiche di vento nei temporali.

E’ quanto comunicato dalla Protezione Civile della Regione Campania con apposito avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore Giallo su tutta la Campania per piogge e temporali con validità dalle 14 di oggi martedì 8 giugno e fino alle ore 8 di domani mattina, mercoledì 9 giugno.

In linea generale, i fenomeni temporaleschi previsti saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulmini, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi.

Previsti, inoltre, possibili ruscellamenti superficiali e fenomeni di trasporto di materiale; inondazioni delle aree limitrofe a corsi d’acqua anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Possibili cadute massi ed occasionali fenomeni franosi, anche in assenza di precipitazioni. 

Pertanto, la Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi.
Più precisamente:

  • di verificare il regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane;
  • di controllare le aree a rischio frana individuate nei p.s.a.i. dalle autorità di bacino e dei pendii soggetti a fenomeni di erosione, nonché le zone sottostanti i versanti per la possibilità di trasporto a valle di materiali solidi, per effetto di ruscellamenti superficiali;
  • di monitorare le aree alluvionali ed i corsi d’acqua che attraversano il proprio territorio con particolare riguardo ai punti singolari (ponti, aree golenali, restringimenti dell’alveo, ecc.);
  • di prestare attenzione alle zone depresse, ai sottopassi stradali e ai luoghi e alla rete stradale prossimi agli impluvi, canali e corsi d’acqua soggette ad allagamenti.
  • di segnalare con ogni utile dispositivo, sulle zone montuose e durante le precipitazioni più intense, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
  • di prestare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.) e le aree alberate del verde pubblico.

    Clicca qui per il bollettino meteo completo. 

Source: www.irpinia24.it