Cesinali – Natale tra cinema e teatro con “Bagliori di Teatro Cinema” e “A Natale fatti un regalo”

Al Teatro d’Europa avanspettacolo con Luigi Frasca, Angela Caterina e Sasà Trapanese e la proiezione di tre storici capolavori del cinema

Teatro d'EuropaAvellino – Si è svolta questa mattina, presso il Circolo della Stampa, la presentazione delle rassegne teatrali “Bagliori di Teatro Cinema” e “A Natale fatti un regalo” in programma durante il periodo natalizio al Teatro d’Europa di Cesinali. Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente del Teatro d’Europa Luigi Frasca, la Presidente dell’Associazione Zia Lidia Social Club Michela Mancusi, il responsabile del “Teatro 99 posti” Paolo Capozzo, gli attori Sasà Trapanese e Angela Caterina e l’artista Carlo Maria Todini. 

“Bagliori di Teatro Cinema” è una manifestazione teatrale, organizzata dal Teatro d’Europa in collaborazione con l’Associazione Zia Lidia Social Club, che unisce l’avanspettacolo al cinema per tre appuntamenti (13 e 20 dicembre, 10 gennaio) che vedranno protagonisti gli attori Luigi Frasca, Angela Caterina e Sasà Trapanese. “Insieme all’Associazione Zia Lidia Social Club abbiamo voluto riprendere una formula in uso negli anni ’30, quella del varietà seguito dal cinema. L’avanspettacolo è stato il motore dello spettacolo che è venuto dopo in Italia. E’ importante, dunque, ritrovare quelle formule che hanno reso il teatro importante nel nostro paese” ha spiegato Luigi Frasca, Presidente del Teatro d’Europa di Cesinali.

E’ un’idea che ha lo scopo di accogliere il pubblico e di farlo sentire a casa. Penso che il passato possa insegnare. Dunque non va dimenticato ma i giovani dovrebbero prendere spunto da esso e trasformarlo” ha commentato l’attrice Angela Caterina. Ad ogni appuntamento, al termine dello spettacolo teatrale, ci sarà la proiezione di un film introdotto e commentato da Michela Mancusi. Il 13 dicembre sarà la volta del film del regista Marcel Carné e dello sceneggiatore Jacques Prévert dal titolo “Amanti perduti” (1945), simbolo del cinema sonoro francese, incentrato sulle vicende dell’attrice Garance e dei suoi quattro ammiratori a cui fa da sfondo il Boulevard du Temple, quartiere malfamato dove erano situati molti teatri. Per la seconda data si è pensato ad un classico della storia del cinema che coinvolge grandi e piccini, “Il Mago di Oz”, trasposizione cinematografica del libro dello scrittore statunitense L.Frank Baum realizzata dal famoso regista Victor Fleming. Il 10 gennaio, invece, si cambia genere con la commedia satirica statunitense diretta da Ernst Lubitsch, “Vogliamo vivere”. Un capolavoro pluripremiato in cui si racconta la storia del presunto tradimento da parte di Maria Tura con un giovane aviatore polacco nell’epoca del nazismo.Bagliori di teatrocinema

Per noi è molto importante creare un ponte tra il cinema e il teatro, mettere insieme esperienze diverse e lanciare una sfida culturale che sia quella di proporre il cinema attraverso un nuovo linguaggio, quello del teatro. Per questo abbiamo pensato a tre film universali e diversi tra di loro che richiamano un pubblico trasversale. Inoltre, abbiamo pensato che sia necessario aprire varchi emozionali, soprattutto per i giovani. L’obiettivo è quello di creare maggior connessione con il pubblico e fare rete con nuove realtà” ha affermato Michela Mancusi. 

Al Teatro d’Europa di Cesinali si svolgerà anche “A Natale fatti un regalo”, la rassegna teatrale che propone quattro spettacoli diversi. Domenica 1 dicembre è in programma la rappresentazione di “Tutto il mondo è un palcoscenico”, spettacolo scritto da Angela Caterina e Sasà Trapanese con la regia di Luigi Frasca. Il 15 dicembre lo scenario si aprirà con la pièce teatrale di Eugenio Corsi, “Piazza Libertà”, con la regia di Carlo Maria Todini. A seguire, il 29 dicembre ci sarà il recital in versi, prosa e musica “Tra cielo e terra” con i testi in dialetto irpino di Paolo Capozzo e la musica curata da Massimo Testa. “Si raccontano gli episodi più salienti delle Sacre Scritture, dall’annunciazione fino alla strage degli innocenti passando per la natività e l’arrivo dei re magi attraverso lo sguardo degli ‘ultimi’, coloro che non sono stati protagonisti diretti di certi fatti ma sono stati testimoni quasi involontari, che non si sono resi conto di ciò che stava avvenendo intorno a loro” ha spiegato Paolo Capozzo. Infine, il 12 gennaio la rassegna teatrale si concluderà con la brillante commedia “Gli allegri chirurghi” scritta da R. Cooney con la regia di A. Caterina.

Source: www.irpinia24.it