Inaugurazione anno scolastico 2019-2020

La scuola al centro dell’educazione ambientale per una “felicità sostenibile”

Anno scolasticoAvellino – E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo “Regina Margherita – Leonardo da Vinci”, l’anno scolastico 2019-2020 per la città e per tutta la provincia di Avellino con l’evento “La scuola per una felicità sostenibile”. Il Dirigente Scolastico dell’istituto Fiorella Pagliuca e gli studenti hanno accolto presso la corte interna del “Palazzotto” il Vescovo di Avellino Mons. Arturo Aiello, il Vice Sindaco Laura Nargi, la Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosa D’Amelio, l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili e Sociali della Regione Campania Lucia Fortini, il Vice Prefetto Silvana D’Agostino e il Vice Questore di Avellino Della Valle. Alla cerimonia erano presenti anche i dirigenti e le delegazioni di alunni degli istituti scolastici di Avellino e provincia.

Protagonisti della cerimonia inaugurale sono stati gli studenti che, affiancati dalla voce narrante del Maestro Salvatore Mazza, hanno dato vita ad uno spettacolo emozionante e suggestivo fatto di canti e narrazioni riguardanti il tema della sostenibilità ambientale e del rispetto dell’ecosistema. Ad incorniciare la schiera di alunni una serie di alberi che, per l’occasione, la Regione Campania ha donato a ciascun istituto scolastico con l’impegno condiviso da parte dell’intera comunità scolastica di prendersene cura per dare testimonianza del rispetto verso il pianeta e l’ambiente.

L’evento ha avuto inizio con le parole di Mons. Arturo Aiello: “Gli alberi hanno il potere di assumere le negatività che noi produciamo restituendoci ossigeno. Questo dovrebbe essere anche il ciclo di ogni persona. Assumere negatività e dare positività. Vi auguro che i vostri docenti e i dirigenti possano svolgere imparando dagli alberi quest’arte di non restituire negatività e aggressività ma rispondere al male con il bene, all’offesa con la benedizione”. Al termine del suo discorso, il vescovo ha benedetto tutti gli studenti e ha augurato “un buon anno di coltura e cultura”.

A rappresentare il Comune di Avellino c’era il Vice Sindaco Laura Nargi: “In questa società così difficile, è importante che ci sia una sinergia tra istituzioni, famiglie e scuola per superare l’emergenza educativa e ambientale. Auguro ai ragazzi un anno scolastico pieno di studio e di amicizia. Ma l’augurio che vi faccio è quello di essere gentili e non indifferenti, non solo all’emergenza ambientale ma anche verso i loro compagni”.Palazzotto 1

Fiorella Pagliuca, dirigente scolastico dell’I.C. “Regina Margherita – Leonardo da Vinci”, ha sottolineato con entusiasmo l’importanza della sinergia tra scuola e istituzioni nell’ambito educativo: “Vedere una filiera istituzionale e politica che si stringe insieme intorno ai nostri studenti rappresenta un momento importante perché è il segno tangibile di un impegno sul campo. Questa corte è intrisa di umanità, valori e sentimenti di gioia e speranza. Ringrazio tutti i dirigenti della scuola avellinese che hanno voluto essere qui con noi per testimoniare la rete costruttiva di attenzioni e di premure massime che si hanno nel primo e nel secondo ciclo verso tutte le esperienze scolastiche del territorio. Ringrazio anche i genitori, i nonni, i collaboratori. Abbiamo una responsabilità educativa altissima. Ogni giorno viviamo il nostro mandato istituzionale con un profondo senso della responsabilità, contribuire a costruire un progetto educativo integrato che diventi un progetto di vita ambizioso che sia finalizzato non solo ad un autorealizzazione personale ma anche alla costruzione di un impegno proficuo per sé, per l’ambiente e per l’umanità intera”.

Sul tema dell’attenzione al pianeta, lanciato dalla Regione Campania, la dirigente ha affermato: “Ai nostri ragazzi consegniamo un pianeta inquinato. Il mio augurio è che possano fare di più e meglio di noi nel recupero di una consapevolezza. Recuperiamo la dignità di esseri umani, ricostruiamo un nuovo umanesimo per una cittadinanza vissuta perché la scuola è tempo di vita e costruzione di saperi ma anche di vissuti. Noi vogliamo che si possa sempre più testimoniare con l’azione che possiamo essere tutti persone migliori e recuperare un pianeta che abbiamo sempre più oltraggiato e offeso”.

Source: www.irpinia24.it