Avellino – Al via le Giornate Europee del Patrimonio

Tutte le iniziative programmate nei musei e nei luoghi della cultura

mibactAvellino – Presentazione, a Salerno, delle Giornate Europee del Patrimonio 2019. Nella sede della Soprintendenza ABAP, a palazzo “Ruggi”, sono intervenuti: Raffaella Bonaudo, Michele Faiella e Rosa Maria Vitola, Funzionari della Soprintendenza; Salvatore Amato, Archivio di Stato; Ester Andreola, Liceo “Sabatini-Menna”; Aurora Marzano, Gruppo Archeologico; Enza Braca, Associazione Culturale Kukkugaie; Vito Pinto, Giornalista; Enrico Andria, Touring Club; Antonia Serritella, Università di Salerno; Antonia Autuori, Fondazione della Comunità Salernitana. Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura. 

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, diretta da Francesca Casule, ha organizzato con la partecipazione di Province, Comuni, Diocesi, Enti e Associazioni del territorio le seguenti aperture straordinarie a Salerno e Avellino.

Avellino *Carcere Borbonico: ingresso gratuito, sabato 19.30 / 22.30: Arte in gioco nella Sala Lioni e Sala Ripa, laboratori didattici a cura del comitato UNICEF Avellino. Presso il Carcere Borbonico, sabato 21 settembre, dalle ore 18,00 alle 20,00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema “ Un due tre…Arte!” – Cultura e intrattenimento -, il Comitato UNICEF di Avellino, presieduto da Amalia Benevento, ha organizzato, in continuità con gli eventi precedenti dedicati alle “Pigotte d’Artista”, una serie di laboratori ludico didattici intitolati” Arte in Gioco”.

Presso la sala Lioni, i  volontari younicef e gli alunni del Liceo delle Scienze Umane “Virgilio” di Avellino assisteranno i visitatori grandi e piccini che potranno cimentarsi , oltre che nella realizzazione delle green pigotte che rappresentano personaggi di quadri famosi, in giochi di memoria e puzzle dedicati alle opere d’arte. Sarà così possibile visitare idealmente musei italiani ed europei e di apprezzare “pezzo dopo pezzo” i particolari di piccoli gioielli del patrimonio artistico avellinese,  che idealmente omaggiano Cimabue. Per l’occasione, infatti, sono stati realizzati dei puzzle del “Murale della Pace” di Ettore De Conciliis che, da oltre cinquant’anni, parla al cuore di quanti visitano la Chiesa di S. Francesco d’Assisi”,e del Crocefisso custodito nella Chiesa del Rosario di Avellino, rielaborazione “domenicana” di quello del Cimabue in San Domenico ad Arezzo, ad opera di Suor Claudia (monaca di clausura).

Presso la Sala Ripa sarà invece possibile visionare il filmato dal titolo “Il tenebrismo Barocco attraverso i tableaux vivant”  realizzato presso il Liceo “Virgilio” di Avellino dal prof.Roberto Cuomo  con i suoi alunni   e partecipare ad un gioco a quiz su supporto multimediale per conoscere e ri-conoscere le più famose opere d’arte. Ed a questo punto, all’arte, alla cultura e all’intrattenimento, si aggiungerà un momento di “memoria” e piacevole sorpresa per i vincitori del quiz ,ai quali verranno donati i volumi della Biblioteca di Benito Fiore e Gerarda Benevento, cortesemente offerti dalle loro eredi.

Mirabella Eclano (Av) Parco Archeologico Aeclanum: ingresso gratuito, sabato 9.00 / 18.30 – 19.30 / 22.30 (Soprintendenza); domenica 15.30 / 19.30. L’azienda Vitivinicola Irpinia in Campania “Tenuta Cavalier Pepe”, organizzerà nell’area archeologica una degustazione di vini di propria produzione, ed i visitatori avranno l’opportunità di visitare l’area archeologica di “Aeclanum”, seguendo gli assi viari dove emergono edifici monumentali di particolare importanza come le terme, le botteghe e le case.

Atripalda (Av): ingresso gratuito Area Archeologica (Soprintendenza) sabato 9.30 / 15.12 – 18.30 / 21.30; domenica 15.30 / 19.30, visite guidate.

Avella (Av)  Area Archeologica: 16.30 – 19.30 sabato fino alle 22.

Source: www.irpinia24.it