Premio Giornalistico Biogem

Premio per il giornalismo scientifico e la divulgazione "Maria Antonia Gervasio"

ImmagineIl Premio ha lo scopo di promuovere l’informazione e la divulgazione sui temi della ricerca scientifica in Italia e nel mondo, con particolare riferimento alle nuove frontiere della genetica e delle neuroscienze, e di favorire l’incontro tra i saperi così come è nello spirito de “Le due culture”, il meeting promosso con cadenza annuale ad Ariano Irpino.

E’ dedicato alla memoria di Maria Antonia Gervasio con l’intento di incoraggiare l’avanzamento delle conoscenze in campo medico e la lotta contro le malattie oncologiche. Al Premio si legano iniziative di formazione destinate ai giornalisti che già operano nel settore o che intendano acquisire nuove competenze.

REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL’EDIZIONE 2019 Articolo 1 Il Premio assegna 3 riconoscimenti: a) Al giornalista scientifico o all’operatore dell’informazione che si sia distinto sul piano nazionale o internazionale per la sua attività; b) All’autore del miglior servizio giornalistico (formato testo, audio o video) sul tema indicato nel bando annuale; c) All’autore under 30 del servizio giornalistico (formato testo, audio o video) che, a parere della Giuria, abbia raccontato con competenza, rigore e profondità realtà, persone, problemi, potenzialità e prospettive della ricerca in Italia o nel mondo.

Il vincitore di cui alla lettera a) trascorrerà una giornata con i ricercatori Biogem e sarà premiato nel corso di una cerimonia pubblica nel mese di giugno 2019 tenendo una lectio valida quale evento formativo ai sensi della legge 148/2011; Il vincitore di cui alla lettera b) riceverà un assegno di euro 1.000 (mille) nel corso delle giornate del Meeting “Le due Culture” 2019; Il vincitore di cui alla lettera c) riceverà un assegno di euro 500,00 (cinquecento) nel corso delle giornate del Meeting “Le due Culture” 2019; Articolo 2 La partecipazione al Premio è gratuita e riservata a giornalisti iscritti all’Ordine Nazionale o autori che pubblichino su testate regolarmente registrate al Tribunale di competenza o a praticanti e/o iscritti a Scuole di giornalismo.

Articolo 3 Possono concorrere ai Premi di cui art.1 lettera b) e c) gli autori di servizi giornalistici in lingua italiana pubblicati da quotidiani, agenzie di stampa, periodici, testate on line, trasmessi da emittenti televisive o radiofoniche o web. Per l’edizione 2019, le opere in concorso (non più di due per ogni autore) dovranno essere state pubblicate nel periodo dal 1° settembre 2018 al 1° agosto 2019 e dovranno pervenire entro e non oltre il 9 agosto 2019, presso la Segreteria Organizzativa, via posta, inviando in busta chiusa al seguente indirizzo: Segreteria Organizzativa Premio Biogem Maria Antonia Gervasio c/o BIOGEM – Ufficio di Presidenza Via Camporeale Area P.I.P. 83031 Ariano Irpino (AV) a) 2 copie per ogni servizio giornalistico o nota di agenzia; b) 2 copie su DVD per i servizi televisivi e per documenti filmati; c) 2 copie su CD per servizi radiofonici; d) 2 copie su CD o DVD per i contenuti Internet. unitamente – ad una breve scheda di presentazione del servizio e una breve nota sull’autore (dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, sintesi del curriculum professionale); – all’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lg.196/2003 per gli adempimenti connessi al presente Premio. Il concorrente, con la sua partecipazione, autorizza l’organizzazione del Premio a riprodurre e diffondere su qualunque supporto, immagini e testi tratti dai materiali presentati in concorso, nelle pubblicazioni, nel materiale informativo e pubblicitario e sito internet del Premio stesso.

Il tema di cui all’art.1 lettera b) è: “SAPIENS E… OLTRE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI ”. Articolo 4 L’assegnazione del Premio è determinata da una Giuria di esperti così composta: il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, un membro nominato da Biogem, un membro nominato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania. La Giuria può assegnare menzioni speciali. Articolo 5 Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi. Le opere inviate al concorso non saranno restituite.

Source: www.irpinia24.it