Appello “Per cambiare l’Europa e impedire la sua dissoluzione democratica e civile”
Firmato da esponenti del mondo intellettuale, professionale e della società civile campana
“Il 26 maggio si decide sul futuro dell’Europa. L’Unione ha una funzione essenziale per conservare allo spazio europeo politiche di pace e di sviluppo ambientale, economico e sociale. Una Europa coesa è anche indispensabile per reggere la competizione con grandi potenze globali come Cina e Stati Uniti. L’ Unione, soltanto monetaria, ha fallito, aprendo spazi a politiche di austerità finanziaria che hanno alimentato diseguaglianze e disagio sociale diffuso. Su questo disagio le destre nazionaliste e razziste cercano spazi per mettere in discussione lo stesso equilibrio democratico europeo e tutte le sue libertà civili, a partire da quelle conquistate dai movimenti delle donne. Per questo il 26 maggio è un passaggio cruciale.
“Per cambiare radicalmente la politica europea di questi anni (con più integrazione politica e politiche comuni sul lavoro, l’ambiente, il fisco, l’istruzione, la sicurezza) e per respingere la dissoluzione democratica cui mirano le destre. Per questo abbiamo apprezzato la scelta di Articolo Uno di non presentare una sua lista autonoma, di non frammentare ulteriormente a sinistra e di rafforzare invece la lista unitaria con Pd – Pse. L’obiettivo è duplice: sbarrare la strada alle destre, sempre più pericolose e aggressive, e spostare a sinistra il più possibile l’asse delle politiche europee e, qui da noi, tutto il campo dell’alternativa al pessimo governo Lega – Cinque Stelle. In rappresentanza di questo progetto, per la Circoscrizione meridionale, Articolo Uno candida Massimo Paolucci, parlamentare europeo uscente e storico militante della sinistra napoletana e meridionale, che sosteniamo e votiamo”.
Questo il testo, firmato da esponenti del mondo intellettuale, professionale e della società civile campana, di sostegno alla scelta compiuta da Articolo Uno di dare vita alla lista unitaria con il Pd, e a favore di Massimo Paolucci, candidato nella lista Pd-Pse per le elezioni europee di domenica 26 maggio nella circoscrizione Sud.
Gianluca Aceto, gia’ assessore provinciale ambiente Benevento; Argia Albanese, gia’ parlamentare; Guglielmo Allodi, avvocato già consigliere regionale; Clara Ascione, medico; Mariano Bauduin, direttore d’orchestra, regista beggar’s theatre; Dora Bonavita, operatrice infanzia; Caterina Borzacchiello, insegnante; Antonio Boschetti – dirigente scolastico; Luisa Bossa, gia’ parlamentare e sindaco di Ercolano; Adriana Buffardi, gia’ assessore alla formazione e al lavoro Regione Campania ; Laura Capobianco, militante del movimento delle donne; Antonio Carotenuto, direttivo Fisac – Cgil ; Gianni Cerchia, storico; Antonio Cimmino, lavoratore sanità; Mario Coppeto, consigliere comunale di Napoli; Francesca Chianese, impiegata; Angelo Costa, avvocato; Antonello Cozzolino, commercialista; Vittorio Crispino, studente, consigliere forum giovani Torre del Greco; Gabriella Cundari, gia’ assessore all’ambiente della Regione Campania ; Guido D’Agostino, professore di storia delle istituzioni parlamentari, presidente dell’Istituto campano per la storia della resistenza “Vera Lombardi”; Sergio d’Alessio, editore ” quaderno edizioni”; Giovanna de Sena, lavoratrice enti locali; Massimo de Siena, medico;Massimo de Simone, impiegato; Domenico di Paola, avvocato; Ivan di Stasio, assistente della didattica Luiss “Guido Carli”; Vincenzo di Costanzo, p. Avvocato; Alfonso di Maio, professore in pensione; Lorenzo Fattori, dottore di ricerca; Ciccio Ferrara, gia’ parlamentare e dirigente Fiom; Giuseppe Fei, studente; Augusto Formato funzionario Eav; Elisabetta Gambardella, insegnante; Antonio Giordano, gia’ consigliere provinciale di Napoli; Michele Gravano, gia’ segretario regionale Cgil Campania; Antonio Guerra, architetto; Giuliano Laccetti – ricercatore universitario; Antonio Liberti, consigliere comunale ercolano ; Mariella Luongo, dirigente scolastica; Nilde Malinconico, logopedista; Giovanni Marino, imprenditore agricolo; Mario Marino, diacono; Domenico Mirarchi, assistente amministrativo; Rosario Muto, ingegnere; Luigi Napolitano, docente ; Massimo Nesi, lavoratore dipendente ; Vito Nocera, gia’ consigliere regionale della Campania; Toni Nocchetti, medico; Roberto Oratino, avvocato, gia’ assessore al comune di Pomigliano; Ernesto Paolozzi, docente di filosofia Università Suor Orsola Benincasa; Liliana Pannunzio, insegnante; Carlo Palmieri, software enigineer; Luna Pisa, biologa; Vitale Pisa, imprenditore; Davide Pisa, studente; Gabriella Pepe, insegnante; Antonio Ruggiero, lavoratore sanita’; Marco Rubino, operatore socio sanitario ;Lea Reverberi, docente; Guido Sannino, studente; Anita Sala, gia’ consigliere regionale della Campania; Maria Sirago, scrittrice, docente ; Nancy Scognamiglio, consigliere comunale Ercolano; Arturo Scotto gia’ parlamentare; Nadia Scala, insegnante; Salvatore Solaro, architetto; Anna Starita, p. Avvocato; Leopoldo Spedaliere, avvocato , gia’ sindaco di Portici ; Pino Tartaglia, psicoterapeuta; Pasquale Trammacco – lavoratore ; Maria Franca Tripaldi, avvocato; Gaetano Veltro, vicesindaco di Torre Annunziata; Salvatore Vozza, gia’ parlamentare e Sindaco di Castellammare di Stabia.