Al via “VELA VErso L’Altro” laboratorio su cinema, cultura, integrazione ed inclusione sociale
29 Aprile presentazione del progetto e proiezione film “Gifted"
Lancusi – Al via il 29 aprile 2019, il progetto “VE.LA. VErso L’Altro”, Laboratorio Cinematografico sulla Cultura, l’Integrazione e l’Inclusione Sociale promosso dall’Associazione “Il galeone dei sogni” e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.
Il Cinema come spazio sociale e ponte per la diffusione culturale che, con strumenti di formazione interdisciplinare, dà impulso alla diffusione di conoscenze e competenze, partendo dal linguaggio cinematografico fino a toccare temi quali emarginazione, disagio, malattia ma anche talento e sogno.
Il Progetto VE.LA. VErso L’Altro si avvale dei patrocini del Comune della Città di Fisciano e dell’Istituto Comprensivo “Don Alfonso De Caro” di Lancusi, i cui giovani allievi saranno protagonisti attivi del laboratorio sul Cinema e le sue tematiche sull’accettazione sociale e l’integrazione.
Appuntamento a lunedì 29 aprile 2019, alle ore 10.30, presso l’Istituto Comprensivo “Don Alfonso De Caro” di Lancusi nella città di Fisciano (SA) per la presentazione del progetto e la proiezione della prima pellicola d’Autore “Gifted” – Il dono del talento di Marc Webb.
Trama di “Gifted”- Il dono del talento di Marc Webb: Frank Adler è un single che sta allevando Mary, la nipote di sette anni figlia di sua sorella, una studiosa matematica di grande genialità. Mary a sua volta è straordinariamente dotata per la matematica e non solo.
Tanto che quando, controvoglia, si ritrova ad iniziare la scuola si ritrova in una condizione distante anni luce da quella dei suoi coetanei. Ciò le procura disagio ma, ad aggravare la situazione, interviene la nonna materna Evelyn che vuole sottrarla a Frank per spingerla sul versante dell’eccellenza negli studi proponendo la candidatura per frequentare una scuola per “gifted”, bambini plus dotati intellettivamente.
Le scelte cinematografiche di VE.LA. – Verso L’Altro delineano una traiettoria immaginaria che lega temi vicini ai giovani, dal disagio, alla ricerca ed alla realizzazione dei loro sogni, parlando di inclusione ed integrazione, lottando contro ogni forma di emarginazione.
Il cinema, sacra mistura di immagini, suoni e storie, affermata arte e insostituibile mezzo di comunicazione;il cinema che va a scuola, scelta d’azzardo, audace ed anche per questo meritevole di sostegno, presenza e consenso.
Il cinema come punto di aggregazione, mezzo di comunicazione che arriva a parlare ad un pubblico eterogeneo, veicolo importante di conoscenza delle idee e dei sentimenti collettivi nonché strumento di riflessione e pacifica e costruttiva provocazione.
L’appuntamento con VE.LA. – Verso L’Altro ed il suo linguaggio che approda a scuola e si muove tra gli studenti, gli insegnanti ed il personale scolastico. La partecipazione alle attività ed alle proiezioni è gratuita.