Avellino – Convegno sulla sanità

L'Ospedale ed il Territorio al servizio del bene comune

btyAvellino - Si è svolto questo pomeriggio, presso la Sala Blu dell’ex Carcere Borbonico, il convegno intitolato “Cosa è l’ospedale, cosa è il territorio, due facce di medaglie diverse” promosso dall’Associazione Amaranto, dalla Misericordia di Avellino e dal gruppo “I Cittadini in Movimento”. Il dibattito è stato intavolato da figure dell’ambito sanitario e politico: l’Avv. Massimo Passaro, i Sindaci Massimiliano Carullo e Michele Vignola, l’Avv. Cristina Di Nicolò, il Dr. Armando Pirone, l’On. Vincenzo Alaia, il Dr. Valerio Palmieri e l’Assessore della Comunità Montana Giacomo Dello Russo. 

Questa iniziativa deve servire a prendere le distanze dagli sprechi e a fare in modo che la sanità sia gestita in modo giusto ovvero nel senso più sociale possibile. Dobbiamo contribuire maggiormente affinché la sanità sia all’insegna della trasparenza e della legalità. Il cambiamento è possibile attraverso un dialogo tra chi gestisce il potere e chi vuole che questo sia democratico” ha affermato il direttore de Il Quotidiano del Sud, Gianni Festa, in riferimento al dislocamento dei reparti di oculistica e di geriatria dell’A.O.S.G. Moscati presso l’ospedale “A. Landolfi” di Solofra. “Un atto di ingiustizia sociale che determina un dispendio di risorse economiche, quelle investite prima al Moscati e quelle che serviranno per collocare i reparti a Solofra”. Una situazione che ricorda il tentativo, fortunatamente fallito, del trasferimento al “Pascale” di Napoli del CROM di Mercogliano, oggi centro di ricerca d’eccellenza che vanta la recente scoperta di una proteina che potrebbe impedire l’insorgenza del cancro da parte del team guidato dal professor Antonio Giordano. 

Sulla vicenda della città ospedaliera è intervenuta anche l’Avv. Cristina Di Nicolò: “Ad una situazione difficile di gestione di un bacino di utenza così ampio, si sta sovrapponendo una disfunzione grave che è la conseguenza del decreto regionale n. 29 del 19 Aprile 2018 con il quale è stato disposto l’accorpamento del presidio ospedaliero ‘Landolfi’ di Solofra all’azienda ‘Moscati’ di Avellino. A provocare la disfunzione sono le modalità con cui si sta attuando l’accorpamento e il fatto che stia avvenendo senza il giusto coinvolgimento delle parti politiche. La FIALS ha denunciato una serie di errori in procedendo su questa operazione che è stata concepita senza che fossero informati il Comitato di Rappresentanza dei Sindaci e il Consiglio dei Sanitari. Dopo tanti anni di sforzi per costruire un polo unitario in grado di far fronte a qualsiasi emergenza, si sta andando incontro ad uno smembramento che renderà il Moscati l’ennesimo esempio di disfunzione campana. Nell’arco di un triennio, secondo la FIALS, la spesa per il dislocamento dei reparti sarà di circa € 4,5 milioni che, invece, dovrebbero essere investiti per il potenziamento del Moscati. Inoltre, al Landolfi mancano unità operative che permettono la gestione dei pazienti gravi dei reparti di oculistica e geriatria”. 

In difesa del presidio ospedaliero di Solofra, è intervenuto il Sindaco Vignola: “Dobbiamo ricordare che l’ospedale di Solofra, che ha una lunga tradizione, ha assistito negli ultimi anni ad un progressivo tentativo di indebolimento nonostante le potenzialità. Oggi, il Landolfi e il Moscati costituiscono una rete e ci stiamo battendo per ottenere a Solofra la terapia intensiva e la medicina del lavoro, la fermata ospedale per quanto riguarda la rete ferroviaria e la terza corsia sul raccordo autostradale”.

In rappresentanza della Misericordia di Avellino, il Dr. Valerio Palmieri ha ricordato il ruolo delle associazioni di volontariato nell’ambito sanitario: “Associazioni come la Misericordia rappresentano un importante anello di congiunzione tra il territorio, l’ospedale e il distretto sanitario perché offrono servizi fondamentali come il trasporto dei cittadini presso i presidi sanitari e le strutture ospedaliere. Servizi che la Misericordia di Avellino offre a partire dal post terremoto conservando il suo spirito di comunità ma evolvendosi, dal punto di vista qualitativo, per quanto riguarda le attrezzature e il personale qualificato per rispondere alle esigenze dei cittadini”.   

btyAl convegno, era presente il Sindaco di Mercogliano, Massimiliano Carullo: “Il ruolo di un sindaco è quello di salvaguardare le strutture sanitarie del proprio territorio. Dopo trent’anni, a Mercogliano abbiamo approvato un piano urbanistico comunale in cui, anziché dare priorità alla costruzione di un palazzo, si è previsto l’ampliamento della clinica Montevergine, fondamentale per adempiere alla necessità del diritto alla salute del cittadino. Nel Piano di Zona, abbiamo dato importanza alle fasce deboli della popolazione, ai bisogni degli indigenti e dei cittadini diversamente abili. Grazie ad un protocollo d’intesa con l’Istituto Agrario di Avellino, tre anni fa abbiamo risposto all’esigenza dei bambini autistici di avere uno spazio per sviluppare l’ortoterapia. Ora, il dovere è quello di aprire il Centro per l’Autismo di Valle prima del 26 Maggio”. 

Il Sindaco ha concluso il suo intervento omaggiando Gianni Festa con un riconoscimento da parte della Città di Mercogliano: “A nome personale e dell’intera cittadinanza, un plauso e ringraziamento per le riconosciute capacità e la deontologia professionale, nonché per le apprezzate doti umane di sensibilità mostrate nell’esercizio coscienzioso e zelante del proprio impegno quotidiano”

Il convegno è terminato con le parole dell’Avv. Massimo Passaro, presidente e portavoce de “I Cittadini in Movimento”: “Se si vuole salvaguardare l’ospedale Landolfi, un’idea sarebbe quella di farlo diventare un polo della sanità mediante un’alta specializzazione, e non smembrando il Moscati. Il prossimo sindaco di Avellino dovrà occuparsi della città, in particolare dei diversamente abili, perché non è possibile che una struttura appaltata nel 2007 sia ancora chiusa. Chi si appresta a governare la città deve avere intorno a sé persone specializzate che abbiano le giuste competenze”.

Source: www.irpinia24.it