La Gadit aumenta le pattuglie di vigilanza in Alta Irpinia
Per contrastare il maltrattamento e l'abbandono di animali
Dai fatti emersi alla cronaca di questi giorni ,che ha visto numerosi cani avvelenati sulla zona del Alta Irpina /Valle Ufita, e l abbandono dei cuccioli appena nati in un sacco della spazzatura, ma per fortuna salvati per miracolo sulla zona di Flumeri (AV).
Lo stesso P.T della Gadit di Avellino ha disposto dei servizi straordinari di vigilanza Ecozoofila, servizi mirati al contrasto antiabbandono e antiavvelenamento su questa parte del Irpinia. La stessa associazione dispone di una sezione operativa sulla zona, gli stessi responsabili sono delle G.P.G.V Zoofile Sovrintendenti della Gadit Signor A.O. e Signor D. R, che già da giorni stanno monitorando la zona.
Sottolinea il Dirigente Territoriale della Gadit Avellino a gran voce, che questi atti messi a segno da persone senza scrupoli sono reati penali, infatti Il codice penale, all’art. 727 punisce con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività o ancora non autosufficienti (per approfondimenti: Il reato di abbandono di animali).
Inoltre, alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze. Nonché evidenziando il reato di “maltrattamento di animali” che è disciplinato dall’art. 544-ter c.p. (v. Libro II – Titolo IXbis del codice penale), che punisce “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche” con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro.
Si ribadisce che l’Associazione Guardie Ambientali d’Italia è una delle poche associazioni costituita su base di volontari, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, la sez di Avellino dispone di volontari in possesso di decreti prefettizi di Guardie Giurate Ecozoofile con funzioni di Polizia Giudiziaria e Amministrativa, da anni sul territorio irpino si occupa di protezionismo ambientale e animale, tutti i veicoli di questo ente facendo capo ad Avellino, sono equipaggiati e aggiornati dalla motorizzazione civile come autoveicoli adibiti alle attività di protezionismo e soccorso animale.