Esercito,online il concorso per 65 ufficiali in servizio permanente
E' possibile partecipare alla selezione pubblica entro e non oltre il 17 gennaio 2019
Il Ministero della Difesa ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.100 del 19 dicembre 2018 il bando di concorso per il reclutamento di 65 Ufficiali in servizio permanente così divisi: 45 posti per Ufficiali in servizio permanente nel ruolo delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni, 10 per Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e Materiali dell’Esercito, 6 per Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma del Corpo Sanitario dell’Esercito; 4 posti per Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito.
I requisiti generali per partecipare sono: cittadinanza italiana; non aver compiuto il 45° o il 35° anno di età, a seconda della categoria di candidati di appartenenza, secondo quanto indicato nel bando di concorso; diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, ovvero titolo di studio quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati da un impiego pubblico a seguito di procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare (eccetto che per non idoneità psico fisica).
E ancora: assenza di condanne per delitti non colposi e di imputazioni in atto in procedimenti penali per delitti non colposi; non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; essere incensurati; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; idoneità psico fisica e attitudinale; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nel quinquennio antecedente alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Per ulteriori informazioni scaricare il bando ufficiale, inoltre è possibile partecipare alla selezione pubblica attraverso form online entro e non oltre il 17 gennaio 2019.