Oggi si celebra la “Festa nazionale dei nonni”

Curiosità ed iniziative dedicate agli anziani e ai loro nipoti in questa ricorrenza civile

nonni e nipoti (2)Avellino – Il 2 ottobre si celebra in Italia la “Festa dei nonni”. Si tratta di una ricorrenza civile istituita da pochi anni e precisamente dal 2005. Il giorno del 2 ottobre non è stato scelto a caso in quanto la Chiesa festeggia i “Santi angeli custodi”.

Volendo riportare alcuni punti della legge 31 luglio 2005, n. 159: “La festa nazionale dei nonni momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale (…) Regioni, province e comuni in occasione della festa possono promuovere, nell’ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni“.

nonniInfatti, scuole, associazioni e enti di tutta Italia organizzano manifestazioni dedicate ai nonni, pilastro delle famiglie. I nonni sono importanti nella vita dei bambini perché con la loro esperienza riescono a mettere i propri nipoti nelle condizioni ideali di crescita costruendo con questi ultimi un rapporto basato sulla fiducia e sull’amore. I nonni sono un dono prezioso, essi svolgono la funzione di angeli protettori (e qui il riferimento al ricordo liturgico), ma non solo: avere dei nonni in famiglia semplifica il ruolo dei genitori.

Tutto il mondo celebra la festa dei nonni, ma in momenti diversi: negli Stati Uniti si festeggia la prima domenica di settembre, in Canada il 25 ottobre, in Francia i nonni festeggiano la prima domenica di ottobre, le nonne la prima di marzo, nel Regno Unito la prima domenica di ottobre, in Estonia la seconda domenica di settembre.

Alcune curiosità circa la festa dei nonni italiana, citando sempre la legge del 31 luglio 2005: “E’ istituito il Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia, in favore dei nonni che, nel corso dell’anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale”. Questo vuol dire che ogni anno il Presidente della Repubblica assegna a dieci nonni il suddetto riconoscimento. La festa dei nonni ha anche un fiore ufficiale: il nontiscordardimé. Inoltre la Senior Italia FederAnziani ogni anno porta avanti  la campagna “Millepiazze – Festa dei Nonni” con tantissime iniziative volte a migliorare la vita dei nonni e il loro rapporto con i nipoti, in particolare per il 2018 focus sul concetto di salute e prevenzione negli anziani. Quest’anno il testimonial ufficiale della “Festa dei nonni” è l’attore Lino Banfi, famoso soprattutto per la sua interpretazione di “nonno Libero” nella serie di successo “Un medico in Famiglia”. 

Ed ecco una frase significativa tratta dal discorso del Santo Padre in occasione dell’Incontro del Papa con gli anziani in piazza San Pietro del 28 settembre 2014: “Ai nonni, che hanno ricevuto la benedizione di vedere i figli dei figli, è affidato un compito grande: trasmettere l’esperienza della vita, la storia di una famiglia, di una comunità, di un popolo; condividere con semplicità una saggezza, e la stessa fede: l’eredità più preziosa! Beate quelle famiglie che hanno i nonni vicini! Il nonno è padre due volte e la nonna è madre due volte”.

di Guendalina Bonito

 

Source: www.irpinia24.it