Venticano – Al polo fieristico in scena il social music festival “La bella storia”
L'evento si terrà venerdì 10 e sabato 11 agosto
Venticano – “Bella Storia” è il primo social music festival campano dedicato alla scena rap e hip hop italiana e si terrà il prossimo 10 e 11 agosto nel Polo fieristico di Venticano (Avellino). Si rivolge ad un pubblico giovane, accomunato dall’attenzione per le migliori tendenze musicali contemporanee del panorama indipendente italiano.
Quando le stelle cadenti illumineranno il cielo dell’estate irpina e tracceranno con la loro scia un meraviglioso pentagramma nel blu più inteso, allora le note di Skin, Ghemon, The André, Coma Cose, Nitro, Nu Guinea, Wrongonyou, Savastano, Willie Peyote, Frah Quintale, Moda Loda Broda, Quentin 40, Frenetik & Orange, Zulu e molti altri artisti prenderanno spazio e riecheggeranno nell’etere. E sarà proprio una «BELLA STORIA».
Venerdì 10 e sabato 11 agosto 2018, all’interno del Polo fieristico di Venticano, area strategica per la provincia di Avellino che dialoga con quella di Benevento e che in occasione della Fiera campionaria richiama in Irpinia migliaia di visitatori da tutta la Campania e dal Sud Italia, si terrà «BELLA STORIA – SOCIAL MUSIC FESTIVAL», il primo social music festival campano dedicato alla scena rap e hip hop italiana, ideato dal «Tilt – tattoo bar events» di Avellino a cui è affidata la direzione artistica.
Alla sua prima edizione, il Festival dimostra di essere già grande. Con due palchi, posizionati all’interno di un’area capace di ospitare fino a 5mila persone, dove si alterneranno i più importanti artisti della scena rap e hip hop italiana con una star d’eccezione quale Skin, ex leader degli Skunk Anansie.
“Un accostamento di parole tanto semplice quanto potente. Un modo gergale per sottolineare qualcosa di imperdibile, di piacevole, di riuscito in pieno. Ed è proprio da questo assunto che nasce Bella Storia Social Music Festival, un momento speciale e fuori dall’ordinario da offrire ad una terra che pullula di vitalità inespressa“ spiega Felice Caputo, direttore artistico della kermesse e titolare del «Tilt – tattoo bar events», locale avellinese che si è imposto in Campania e in Italia come punto di riferimento di quei generi musicali che saranno proposti nella due giorni del festival di Venticano.
La due giorni festivaliera sarà presentata e arricchita dalla simpatia irriverente dei THE JACKAL, un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno fatto della parodia, della satira sottile e dei tormentoni da web serie la loro cifra stilistica distintiva. Saranno loro, padroni di un’ampia area backstage, a fare da collante tra i grandi artisti che calcheranno i due stage per esibirsi in veri e propri concerti di un unico grande festival lungo oltre 30 ore di musica ininterrotta.
Il mood del festival, immaginato dall’artista Pietro Pascarella, sarà scandito da tanti spazi complementari dedicati al food, al drink,al gaming con tre postazioni bar, una pizzeria, stand enogastronomici di qualità, intervallati da una relax zone dove tirare il fiato e ricaricare le batterie. Inoltre, nel corso delle due serate di «BELLA STORIA» ci saranno postazioni dedicate all’osservazione astronomica con telescopi e personale esperto dell’associazione “Astro”.