Il Ministero della Salute e la Campagna di informazione “Estate sicura 2018″
www.irpinia24.it
La stagione estiva arriva portando con sé non solo le vacanze, ma anche problematiche e rischi legati al caldo e all’afa. Come ogni anno il Ministero della Salute dedica particolare attenzione alle categorie più suscettibili, come gli anziani, i bambini, i malati cronici, i disabili, le donne in gravidanza. Quest’anno un focus anche sui lavoratori maggiormente esposti alle alte temperature, come quelli che svolgono un’intensa attività fisica o lavorano all’aperto.
Inoltre consigli su come conservare gli alimenti, rispettando la catena del freddo, come fare le conserve, come consumare pesce sano e sicuro, come proteggere la nostra pelle dall’esposizione solare, cosa fare prima di partire per l’estero, come tutelare i bambini, gli anziani e anche i nostri amici a quattrozampe. Questi e tanti altri ancora, gli argomenti della campagna “Estate sicura 2018” che il Ministero ha avviato anche quest’anno, per affrontare il caldo senza rischi.
Le conseguenze sulla salute delle ondate di calore possono essere prevenute o ridotte attraverso l’attivazione di sistemi di previsione allarme locali, l’informazione tempestiva e corretta della popolazione e l’adozione di adeguate misure volte a rafforzare la rete sociale e di sostegno alle persone più a rischio. Per essere efficaci le misure di prevenzione devono essere preparate in tempi di non emergenza ed essere attuate tempestivamente all’arrivo delle prime ondate di calore, che sono le più dannose per la salute, soprattutto perché la popolazione non ha ancora attivato i meccanismi naturali di adattamento.