Al via “Porada International Design Award 2018″, il contest per progetti di arredo in legno
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 9 novembre 2018
Il concorso creativo per designer e studenti che progettano arredi in legno. Porada International Design Award 2018 - lanciato da Porada Arredi, un’azienda italiana che produce complementi d’arredo – mette in palio 10mila euro. L’azienda PORADA, con POLI.design, fondato dal Politecnico di Milano, bandisce un concorso internazionale di idee per l’individuazione di nuovi concept innovativi sulle diverse tipologie di scrittoio & coiffeuse, in cui sia prevalente (ma non necessariamente esclusivo) l’uso del legno massello e che veicoli i valori e l’identità del marchio Porada. Il legno, in essenza naturale, preferibilmente tra quelle di uso prevalente dell’azienda, o laccato, potrà essere abbinato a metallo, cristallo, pelle, cuoietto o tessuto.
Le soluzioni presentate dovranno essere originali ed inedite e finalizzate a valorizzare l’impiego di tecnologie produttive e processi di lavorazione e nobilitazione tipici del legno lavorato in massello e dovranno tener conto, oltre che della rispondenza alla funzionalità specifica, del rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, del rispetto dei requisiti ergonomici e dell’attenzione ai requisiti ambientali e di progettazione sostenibili. I partecipanti dovranno presentare nuovi concept innovativi per le tipologie di scrittoio e coiffeuse, in cui sia prevalente l’uso del legno, che potrà essere abbinato a metalli, specchi, cristalli, pelle, cuoio o tessuti.
Possono partecipare: Progettisti italiani e stranieri indipendenti o interni a un’azienda se autorizzati; Giovani italiani e stranieri iscritti a corsi di laurea triennale o specialistica, o neolaureati. Una giuria di professionisti sceglierà i 6 vincitori, 3 per ciascuna delle due categorie in concorso. Per la categoria Professionisti: primo premio: 3.000 Euro; secondo premio: 2.000 Euro; terzo premio: 1.000 Euro. Per la categoria Studenti: primo premio: 2.000 Euro; secondo premio: 1.200 Euro; terzo premio: 800 Euro.
La selezione e la valutazione dei progetti terrà conto della loro originalità, del grado di innovazione e ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione tipica del legno massello, della sperimentazione sui materiali e le finiture superficiali, della capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d’uso e concept innovativi nell’utilizzo del mobile in legno e del complemento d’arredo contemporaneo con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Gli elaborati richiesti in formato digitale dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 9 novembre 2018.