Salerno – Il weekend dedicato alle visite guidate gratuite

Tra i siti visitabili anche il Parco Archeologico di Fratte, San Pietro a Corte, la Pinacoteca e la Chiesa di San Giorgio

S.Piertro_a_Corte-foto_V.D'Antonio_Sopr._BAP_SalernoNel prossimo weekend, in occasione della Festa della Repubblica, resteranno aperti tanti musei salernitani, tra i siti visitabili anche il Parco Archeologico di Fratte, San Pietro a Corte, la Pinacoteca e la Chiesa di San Giorgio nel Centro Storico di Salerno. L’iniziativa è a cura della Soprintendenza, Provincia, Comuni, Enti, Associazioni e Diocesi di Salerno.

L’iniziativa è stata presentata nella sala conferenze della Soprintendenza di Salerno, a Palazzo Ruggi, insieme alla manifestazione incontriamoci in giardino , il nuovo appuntamento annuale per scoprire la bellezza dei parchi e dei giardini italiani realizzato dalla collaborazione di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Ales S.p.A. con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ( MiBACT). Alla conferenza sono intervenuti: Giovanni Villani, Michele Faiella e Rosamaria Vitola, Funzionari della Soprintendenza; Bernardo Altieri, Presidente dell’Associazione ADOREA; Paola Pagano di Villa Avenia e la scrittrice Maria Antonietta Del Grosso.

Salerno San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant’Anna): 9.30/18.30 Cappella Palatina): 18.00/21.00 Chiesa San Giorgio: 10.00/12.00  18.00/20.0 Duomo Cattedrale di San Matteo: 9.00/20.00 Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana: 9.00/13.00 17.00/20.00 Santa Maria de Lama: 10.00/13.00Castello Arechi: 9.00/14.00 Pinacoteca Provinciale: 9.00 – 14.00 Museo Archeologico Provinciale: 9.00 14.00Area Archeologica di Fratte: 9.0014.00Museo Diocesano: 9.00/13.00 15.00/19.0 MuseoPapi: 9.00/13.30 Giardino della Minerva: 9.30/20.00

Giardino di Casa Altieri: 10.00/12.30 – 17.00/20.00 Giardino di Villa Avenia: 10.00/12.30 Raito Vietri sul Mare (Sa) Museo della Ceramica di Villa Guariglia: 9.00 14.00 Maiori (Sa) Santa Maria de Olearia: 15.30/18.30 Minori (Sa) Villa Romana: ore 9.00/14.00 Nocera Superiore (Sa) Museo RAAP di Villa De Ruggiero: ore 9.00 14.00.0 Ascea (Sa) Parco Archeologico di Velia: 9.00 fino a un’ora prima del tramonto Buccino (Sa) Museo Archeologico di Volcei Marcello Gigante: 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Padula (Sa) Museo Archeologico della Lucania Occidentale presso la Certosa di Padula: ore 9.00 – 14.00

Domenica 3 giugno 2018 Salerno San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant’Anna): 10.00/19.00(Cappella Palatina): 10.00/13.00 Chiesa San Giorgio: 10.00/14.00 Duomo Cattedrale di San Matteo : 9.00/20.0 Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana: 9.00/13.00 Santa Maria de Lama: 10.00/13.00 Pinacoteca Provinciale: 9.00 – 19.45Castello Arechi: 9.00 – 15.00 Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte: 9.00 – 14.00 Museo Archeologico Provinciale: 9.00  19.30Museo Diocesano: 9.00/13.00  15.00/19.00 Museo Papi : 9.00/13.30 Giardino della Minerva: 9.30/20.00Giardino di Casa Altieri: 10.00/12.30 – 17.00/20.00 Giardino di Villa Avenia: 10.00/12.30

Raito Vietri sul Mare Museo Provinciale Della Ceramica di Villa Guariglia: 9.00-15.00 Maiori (SA) Santa Maria de Olearia: 10.00/13.00 Minori (SA) Villa Romana: 9.00/14.00 Nocera Superiore (SA) R.A.A.P. Raccolta di Arti Applicate Villa De Ruggiero: 9.00-19.30 Ascea (Sa) Parco Archeologico di Velia: 9.00 fino a un’ora prima del tramonto Buccino (Sa) Museo Archeologico di Volcei Marcello Gigante”: 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Padula (Sa) Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale presso Certosa di Padula: 9.00 /18.45

Ulteriori informazioni sul sito web www.ambientesa.beniculturali.it info 089 318120 Ufficio Stampa Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 – MiBACT su YoutubeFacebook Twitter.

Source: www.irpinia24.it