“Fare Cinema – I Mestieri del Cinema”, settimana del Cinema Italiano nel mondo
Il progetto sarà esposto in 100 città del mondo
Nella settimana tra il 21 e il 27 maggio, riflettori puntati sui mestieri del cinema in tutto il mondo: questo è lo spirito che anima la prima edizione di “Fare Cinema”, un’iniziativa volta a far conoscere all’estero il genio e la creatività delle maestranze italiane nel settore. Non solo registi e attori, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, parrucchieri, direttori della fotografia, compositori, montatori, casting director (e molti altri) saranno ambasciatori del nostro cinema nel mondo.
Più di 100 testimonial parteciperanno a conferenze, masterclass, incontri con il pubblico, organizzati dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura. Gli “ambasciatori del cinema” porteranno, in oltre 100 città del mondo, testimonianza delle proprie esperienze sui set nazionali e internazionali e parleranno di un lavoro quotidiano fatto di passione, creatività e grandi competenze tecniche. Gli eventi, modulati sul profilo del testimonial, mirano a raggiungere un pubblico qualificato di operatori del settore e ad accrescere l’interesse del pubblico internazionale verso le produzioni italiane.
“Fare Cinema” è un progetto promosso dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT e risultato di un’azione di squadra con i soggetti pubblici e privati del settore cinematografico italiano, in particolare ANICA e Istituto Luce – Cinecittà. L’iniziativa è stata realizzata in stretto raccordo con le associazioni di categoria quali ASC (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori), AIC (Autori Italiani della Cinematografia), ACMF (Associazione Compositori Musica per Film), ANTEPAC ( Associazione Italiana Truccatori e Parrucchieri del Cineaudiovisivo), UICD ( Unione Italiana Casting Directors), AMC (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo). “Fare Cinema” fa parte delle azioni previste dal Piano di promozione integrata “Vivere all’Italiana”, all’interno del quale il cinema rappresenta uno degli assi prioritari.