Bandiere verdi, l’elenco completo delle località marittime adatte ai bambini

In dieci anni, con il contributo di 2305 pediatri, sono state selezionate le 134 spiagge italiane per i più piccoli

bandiera-verde 2018Avellino -  Si è tenuta in Provincia di Pescara con precisione a Montesilvano il IV Convegno nazionale delle “Bandiere verdi” con la Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde. Protagoniste località balneari a cui vengono assegnati vessilli dai pediatri per segnalare l’idoneità alle vacanze dei più piccoli.

“La Bandiera verde – si ricorda – indica una località marina italiana con caratteristiche adatte ai bambini, selezionata attraverso un’indagine condotta fra un campione di pediatri. Le Bandiere verdi sono state assegnate dal 2008, mediante una ricerca ideata e condotta dal Professore Italo Farnetani. In dieci anni, con il contributo di 2305 pediatri, sono state selezionate le 134 spiagge italiane più adatte ai bambini”.

Il convegno presieduto da Italo Farnetani, ordinario di Pediatria della Libera università Ludes di Malta ha scelto le seguenti città campane per “Bandiera verde 2018″: Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).

Ecco l’elenco in ordine alfabetico delle spiagge “Bandiera Verde”. Nel 2018 in Italia sono 136 con due nuovi conferimenti: Bianco (RC) e Sqillace (CZ) pertanto la Calabria diventa la prima regione con 18 Bandiere verdi.

Source: www.irpinia24.it