Firmato il protocollo d’intesa MiBACT – ENEL

Tratta lo sviluppo dell’uso dell’energia elettrica per la mobilità sostenibile nel settore turistico

Firma-Protocollo-dintesa-MiBACT-ENELFirmato tra il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini e dall’AD di ENEL, Francesco Starace, un innovativo protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo dell’uso dell’energia elettrica per la mobilità sostenibile nel comparto turistico e l’avvio di progetti nelle principali città a vocazione turistica. “Non esiste turismo sostenibile senza mobilità sostenibile, per questo accordi come quello odierno risultano fondamentali per il conseguimento degli obiettivi del Piano Strategico del Turismo”, ha tenuto a sottolineare Franceschini che “prevede uno sviluppo del settore pienamente in armonia con il territorio anche sotto il punto di vista delle emissioni zeroSiamo perfettamente nelle linee del Piano strategico del turismo, tra i cui punti principali c’è appunto il turismo sostenibile – ha proseguito il Ministro -. 

Vogliamo e dobbiamo puntare su un turismo sostenibile, che rispetta le nostre città d’arte e porta ricchezza. Un turismo che guarda molto alla mobilità elettrica, ed è quindi giusto dare infrastrutture in questo campo. Questo accordo già lo applichiamo alle 5 città d’arte ma possiamo estenderlo ai Cammini, ai Borghi, alle ciclovie”, ha concluso Franceschini. Sul tema è intervenuto anche il DG Turismo, Francesco Palumbo: “Questa attenzione del turismo per il tema – ha spiegato – risponde anche alle esigenze dei viaggiatori, sempre più attenti alla sostenibilità ambientale delle proprie esperienze turistiche. L’Accordo ha infinite possibilità di applicazioni nel futuro, in uno dei temi più importanti anche in Europa”.

L’accordo, oltre a raggiungere un importante traguardo, può rappresentare una leva strategica che aumenti la consapevolezza dei cittadini sui benefici che derivano dalla diffusione della mobilità elettrica. Consentirà anche la creazione di un quadro istituzionale di riferimento, d’intesa con le Associazioni di categoria, nell’installazioni di nuove infrastrutture di ricarica elettrica per le strutture turistico-ricettive. Nello specifico, il Direttore Generale del Turismo, intende realizzare una serie di azioni per promuovere l’utilizzo della mobilità elettrica nel settore turistico in coerenza con il Piano Strategico del Turismo e con i progetti del Programma attuativo del Turismo.

Anche per Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel, è fondamentale proseguire sulla via della mobilità sostenibile: “Crediamo fortemente che la mobilità elettrica rappresenti un fattore decisivo per lo sviluppo sostenibile del settore turisticoUna rete infrastrutturale di ricarica elettrica estesa ai principali luoghi d’arte e alle strutture turistico-ricettive – ha commentato – contribuirà ulteriormente allo sviluppo del comparto in Italia, migliorandone la qualità dell’offerta con una notevole riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico, oltre a rafforzare la competitività del Paese”

Nell’ottica di accelerare l’attuazione del piano di installazione delle colonnine elettriche, Enel ha già avviato, su tutto il territorio nazionale, la messa in opera di circa 7mila colonnine di ricarica entro il 2020 e 14mila per il 2022. In quest’ottica Enel ha intensificato il dialogo con le diverse istituzioni pubbliche per promuovere la mobilità elettrica come forma di trasporto sostenibile, di divulgarne i benefici connessi alla tutela ambientale, alla lotta contro l’inquinamento locale e acustico, per la crescita economica e lo sviluppo della filiera industriale italiana.

Source: www.irpinia24.it