Dalla Regione Campania parte il bando per il corso di “Operatore dell’abbigliamento”

Il percorso prevede lezioni frontali, alternate con periodi di formazione in contesto di lavoro aziendale

vestitoNell’ambito della Sperimentazione del Sistema Duale in Campania, promosso dal Ministero del Lavoro attraverso il Programma Fixo, Consvip Scarl ha avviato un percorso di qualifica professionale di “Operatore dell’abbigliamento”. Il percorso, offre una metodologia didattica improntata sul principio del “learning by doing”. Il percorso prevede lezioni frontali, alternate con periodi di formazione in contesto di lavoro aziendale. Il primo anno si è caratterizzato per l’orientamento attivo entro il settore della sartoria.

L’operatore dell’abbigliamento lavora nelle sartorie artigianali e nelle grandi imprese strutturate nel settore dell’abbigliamento. Egli interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione dei capi di abbigliamento. L’operatore dell’abbigliamento è in grado di: rappresentare figurini di capi dell’abbigliamento, utilizzare macchine da cucito,  utilizzare tecniche di cucito a mano, rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni, elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite, realizzare capi d’abbigliamento in taglia nel rispetto delle fasi di lavorazione, definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute.

Si mirerà al rafforzamento del patrimonio di conoscenze, abilità, competenze e capacità personali e prevede un periodo di alternanza scuola-lavoro di supporto all’apprendimento. Il terzo anno, invece, mirerà al completamento formativo ed all’autonomia della persona in riferimento al ruolo professionale. Al termine del percorso verrà rilasciata la qualifica di Operatore dell’Abbigliamento, che avrà validità nel territorio nazionale ed Europeo. Inoltre, l’allievo avrà la possibilità di accedere direttamente al quarto anno. La partecipazione al corso è totalmente gratuita. 

Il corso è rivolto ad allievi in possesso dei seguenti requisiti:  giovani inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 15 e i 18 anni non compiuti all’avvio del percorso, che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione e giovani inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 15 e i 24 anni all’avvio del percorso, che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e che non sono in possesso di qualifica professionale ai sensi del D.lgs 226/2005 o di diploma di istruzione secondaria superiore. La  dovrà essere presentata, esclusivamente a mano, a pena di esclusione, entro il 16/04/2018 entro e non oltre le ore 12:00. 

Source: www.irpinia24.it