Oggi “La festa del papà”: tra tradizione e curiosità
Il 19 marzo il giorno dedicato a San Giuseppe per festeggiare la figura paterna
Avellino - In Italia oggi si celebra la ‘Festa del papà’, una giornata dedicata interamente alla figura paterna. Il giorno 19 marzo non è a caso: si festeggia anche San Giuseppe, il padre adottivo di Gesù (secondo la dottrina cristiana il vero padre di Gesù è Dio) che è anche protettore delle ragazze madri, dei falegnami, degli orfani e dei poveri.
Una curiosità: la ricorrenza della festa del papà si è diffusa nei primi decenni del ‘900. Oltre all’Italia si festeggia oggi in varie parti del mondo, generalmente di tradizione religiosa cattolica, come la Spagna, il Portogallo, la Bolivia, Andorra, Honduras, Liechtenstein e il Canton Ticino (Svizzera). In altri Paesi - come Regno Unito, Francia, Argentina, Canada, Cile, Grecia, Giappone, Perù, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Tunisia, Venezuela, Usa, ecc. – la ricorrenza cade nella terza domenica di giugno. In Russia si festeggia il 23 febbraio, in Serbia il 6 gennaio, in Romania la seconda domenica di maggio, in Austria, Colombia, Belgio, Svizzera la seconda domenica di giugno, in Australia e Nuova Zelanda la prima domenica di dicembre… Insomma dice bene il detto: “Paese che vai, usanza che trovi”.
Nonostante ciò i papà sono festeggiati in tutto il mondo attraverso regali e dolci diversi. La tradizione partenopea vuole come protagoniste le zeppole di San Giuseppe: le famose ciambelle o frittelle dolci di pasta choux fritte o al forno, farcite con crema pasticciera e decorate con amarene sciroppate e zucchero a velo. Una storia culinaria che viene da lontano, infatti fu scritta nel 1837 e in lingua napoletana la prima ricetta originale delle zeppole di San Giuseppe a firma del gastronomo Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino: “Miette ncoppa a lo ffuoco na cazzarola co meza carrafa d’acqua fresca, - scriveva Ippolito Cavalcanti – e no bicchiere de vino janco, e quanno vide ch’accomenz’a fa lle campanelle, e sta p’asci a bollere nce mine a poco a poco miezo ruotolo, o duje tierze de sciore fino, votanno sempe co lo lanatiuro; e quanno la pasta se scosta da tuorno a la cazzarola, allora è fatta, e la lieve mettennola ncoppa a lo tavolillo, co na sodonta d’uoglio; quanno è mezza fredda, che la può manià, la mine co lle mmane per farla schianà si pe caso nce fosse quacche pallottola de sciore: ne farraje tanta tortanielli come solo li zeppole e le friarraje, o co l’uoglio, o co la nzogna, che veneno meglio, attiento che la tiella s’avesse da abbruscià; po co no spruoccolo appuntut le pugnarraje pe farle squiglià e farle venì vacante da dinto; l’accuonce dinto a lo piatto co zuccaro, e mele. Pe farle venì chiu tennere farraje la pasta na jurnata primma”.
Ma perché proprio le zeppole? Sembrerebbe che lo stesso San Giuseppe vendesse frittelle durante la fuga in Egitto per mantenere la sua famiglia (la “Sacra famiglia” composta da Giuseppe, Maria e Gesù)… E ora non resta che dire: “Auguri a tutti i papà e… A tutti i Giuseppe e Giuseppina!”.