Solofra – Doppio appuntamento con Lustri Cultura in dies
Due imperdibili rappresentazioni con la direzione artistica di Enzo Marangelo
Solofra – Venerdì 2 marzo doppio appuntamento di Lustri Cultura in dies, organizzato dal Comune di Solofra, dall’Accademia di Teatro “Città di Solofra” con la compagnia Hypokritès Teatro Studio, sotto la direzione artistica di Enzo Marangelo. Alle ore 10 presso la Sala conferenze del Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale edificio B piano I dell’Università degli Studi di Salerno, prosegue il viaggio odissiaco sulla figura dell’Ulisse mentitore nell’ambito della sezione “Epica”. Alle ore 19, invece, nelle stanze dell’Accademia di Teatro “Città di Solofra”, prende il via Migrazioni, la sezione “Antropologia”.
Menzogne introduttive, con il professore Gigi Spina del Centro AMA di Siena, è il primo appuntamento della sezione Epica, curata da Angelo Meriani e Stefano Amendola e incentrata sulla figura dell’Ulisse mentitore. Realizzata con il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno e dei dipartimenti di Scienze del Patrimonio culturale e di Studi Umanistici, all’interno delle attività didattiche di due insegnamenti di letteratura greca, la sezione ci condurrà alla decodifica degli inganni perpetrati da quello “straniero che nella casa di Alcinoo è giunto da poco, peregrinando sul mare e in figura sembra immortale”.
In Tornare dalla guerra. Il nostos maledetto, con Gigi Spina e Cristina Pepe dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Ulisse sarà protagonista anche del primo appuntamento di Migrazioni, la sezione Antropologia a cura dello stesso Gigi Spina, che, in collaborazione con il Centro Studi di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Siena, “ricercherà sulla condizione dell’uomo migrante, esplorerà il DNA etico dell’animale uomo per svelarci chi siamo sempre stati“, afferma Marangelo nella sua nota, senza trascendere in valutazioni geopolitiche.
La nuova sezione testimonia l’incessante metamorfosi di Lustri Cultura in dies, indotta dalla continua ricerca, sperimentazione, dal confronto con altre realtà, dallo studio che caratterizza l’azione di Hypokritès Teatro Studio, tra gli organizzatori della rassegna, che in Lustri riversa le competenze acquisite in trent’anni di lavoro sulla cultura e in particolare sul teatro.