Napoli- Nuovo corso di formazione per i giovani

Il bando regionale per 20 aspiranti tecnici per la conduzione del cantiere di restauro architettonico

cantiereNapoli – Si è aperto il 27 gennaio il bando di selezione per conseguire il titolo di “Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico ad indirizzo: giardini, parchi e siti Unesco”. Tale bando è stato indetto da una cooperazione inter-istituzionale tra Regione Campania, Museo e Real Bosco di Capodimonte e Reggia di Caserta. Fino alla scadenza posta il 28 febbraio (non oltre le ore 12.00), sono aperte le domande di partecipazione per la selezione di 20 candidati, giovani ed adulti che, a seguito di un percorso formativo di 2 anni potranno diventare responsabili di cantiere di restauro architettonico di parchi, giardini e siti Unesco.

Il percorso è gratuito e offre due anni di formazione, 1800 ore (dal mese di marzo 2018 a dicembre 2019), con un impegno dalle 4 alle 8 ore settimanali. Oltre la metà delle ore saranno svolte presso istituzioni e aziende specializzate, per apprendere le competenze e le tecniche tradizionali di disegno, cura e valorizzazione dei giardini, unitamente alle tecnologie cardine di Industria 4.0 come, in questo caso, il Gis - Geographic Information System, e il Bim - Building Information Modeling, indicato come obbligatorio nel nuovo Codice degli appalti. I requisiti sono quelli stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento, ossia diploma di istruzione secondaria superiore o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, oppure frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

Il progetto, particolarmente innovativo ed ambizioso, porterà nei giardini dei due siti Unesco gli allievi della Its Bact Academy, dedicata alle tecniche e alle tecnologie di manutenzione e restauro del verde, con l’immediata applicazione sul campo dei futuri Tecnici Superiori. L’iniziativa è stata realizzata con l’intervento del Gabinetto del Presidente, dell’Assessorato alla Formazione e con gli Uffici della Programmazione unitaria della Regione Campania, nella prospettiva di migliorare l’ attrattività e la competitività territoriale e l’avvenire dei giovani, offrendo loro concrete e diversificate opportunità occupazionali.

La realizzazione del progetto, che creerà una vera e propria ”task force” specializzata nella cura, il ripristino e la gestione del patrimonio verde, prevede anche il coinvolgimento di esperti nelle più avanzate tecnologie del restauro e delle scienze agrarie, rappresentanti delle mondo accademico e professionale, realizzando quindi percorsi formativi in grado di rispondere alle reali esigenze del territorio e delle aziende. Al termine del primo anno di corso i partecipanti saranno ammessi a sostenere gli esami per il conseguimento della qualifica professionale di ‘Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici’ (Eqf 4). Per qualsiasi altra informazione sul corso consultare il sito della Regione Campania (Burc) o quello della Fondazione Its Bact.

 

Source: www.irpinia24.it