A breve in edicola il libro sull’ Intelligence di Salvatore Pignataro

La prefazione dell´ex Procuratore nazionale Antimafia, Franco Roberti

facebook COPERTINASara´stampato tra una settimana, il libro “L’intelligence oggi. L´ attivita´di intelligence nell´ambito della sicurezza nazionale”. Un saggio accurato e di interesse universitario realizzato da Salvatore Pignataro, giornalista di Guardia Lombardi, laureato in Giurisprudenza con una tesi in Criminologia. La prefazione e’ stata redatta da Franco Roberti, ex Procuratore  Nazionale Antimafia. L’introduzione e’ stata realizzata, invece, da Antonio Guerriero Procuratore della Repubblica di Teramo. All’interno del volume ci sono anche delle note introduttive di Gaetano Piccolella – Prefetto (a.r.), ex Vice capo vicario della Polizia di Stato e Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiraket ed antiusura; Antonio Magnotta – Generale di Corpo d´Armata  dell’Esercito Italiano (a.r.) e Antonello Perillo – Giornalista, Vice direttore sede RAI di Napoli.

“Resta, in larga misura sconosciuta la realta’ operativa fisiologica dei servizi segreti, che cosa sono e quali sono i loro compiti istituzionali, come funzionano e su quali terreni si muovono: su quello informativo e contro informativo, come sui nuovi scenari investigativi e bellici di vario tipo e intensita’” – ha scritto il procuratore Franco Roberti nella prefazione – Sotto questo profilo, il lavoro di Salvatore Pignataro, – L’intelligence oggi – e’ meritorio, perche’ contribuisce a colmare un vuoto di conoscenza fornendo un panorama completo, teorico, pratico, di tutti gli aspetti della moderna attivita’ di intelligence, ripercorrendo in forma concisa ma completa, la storia e l’attualita’ dei servizi segreti italiani e quella dei piu’ famosi apparati del mondo occidentale. L’opera di completa con una pregevole analisi del “ Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica”, realizzato con la legge 124/ 2007, che appare piu’ complesso e articolato, ma anche maggiormente garantito, rispetto al vecchio apparato normativo risalente alle legge 801/1977.”

Il volume e´stato riaggiornato rispetto alle recenti normative sulla riogranizzazione dei servizi di intelligence, sul segreto di stato ed altri aspetti tecnici e giuridici. Il volume e`stato definito di elevato valore scientifico dal Centro nazionale Studi di Criminologici,Giuridici e Sociologici nonche`ente di formazione riconosciuto dal Ministero dellístruzione e dalla Regione Lazio di Viterbo, presieduto dalla professoressa Rita Giorgi. Biografia dell´Autore: Salvatore Pignataro e´ nato e vive ad Avellino. Laureato in Giurisprudenza con una tesi in Criminologia. Giornalista, ha collaborato con numerosi periodici, quotidiani, televisioni, uffici stampa pubblici e privati. Si e’ perfezionato in Comunicazione  Politica e Istituzionale. Nel 2007 ha ricevuto una “menzione speciale” nella sezione giornalismo nell’ambito del premio internazionale Citta’ di Pomigliano d’Arco, patrocinato dalla presidenza della Repubblica Italiana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha frequentato con profitto la Scuola di Formazione socio politica cattolica “G. Lazzati” con la CEI ( 2009) e la Scuola di Alti Studi Politici con l’Universita’ Suor Orsola Benincasa  di Napoli ( biennio 2014 –2016). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche  tra cui IL MATTINO ed ha svolto ruoli di coordinamento editoriali per emittenti televisive, radiofoniche e con enti pubblici e privati regionali e nazionali.

E’ direttore editoriale della redazione interregionale di Radio Latte Miele ( Redazione Basilicata) e referente per la regione Campania di una consolidato ente nazionale di  ricerca  e formazione  nel settore dell’Editoria e la Comunicazione. Nel mese di Febbraio 2016 ha ricevuto il  “Premio alla Cultura” dall’Accademia internazionale “A. Grassi” nella città di Salerno. Nellánno 2010 ha ricevuto una medaglia di Bronzo dal Sacro Militare Ordine Costantiniano per meriti sociali. Come volontario e’ Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana con il grado di Tenente.” Nel mese di Dicembre 2016 ha ricevuto il Premio regionale “Bassa Irpinia” per la sezione Giornalismo.   Nel 2016 ha pubblicato con la casa editrice Il Papavero il volume di interesse universitario “La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione.”  

Source: www.irpinia24.it