Rassegna “Castagna d’oro”, Montella premia l’attore Sebastiano Somma
Il premio verrà consegnato il 4 novembre, alle 19:30, dal sindaco Ferruccio Capone
MONTELLA – La Sagra della Castagna IGP di Montella, organizzato dalla locale Amministrazione Comunale con l’afflato collettivo dell’intera Cittadina, giunge alla 35a edizione, 35 anni di storia e inno a una tradizione che ha fortemente influenzato il paesaggio, la storia, la cultura e l’economia del territorio.
Dopo i primi eventi della rassegna Castagna, musica dei boschi, in collaborazione con la Fondazione Carlo Gesualdo e all’Associazione Culturale Sinestesie, i prossimi 3, 4 e 5 novembre vedranno l’entrata in scena del pregiatissimo frutto della varietà “Palummina” che dal 1996 è tutelata dal marchio IGP. I giorni della Sagra saranno il benvenuto dei montellesi alle decine di migliaia di visitatori della Campania e delle regioni limitrofe che potranno raggiungere la cittadina anche a bordo del cosiddetto Treno delle Castagne, lungo la storica tratta ferroviaria Rocchetta Sant’Antonio-Avellino (con partenza da Foggia).
Nei giorni 3, 4 e 5 novembre, Montella si prepara a essere capitale italiana della castagna e indiscutibile volano dell’entroterra campano offrendo il proprio contributo alla strategia nazionale per le aree interne. Balli e sfilate di tarantella, concerti folk e stand gastronomici, la 35° Sagra della Castagna di Montella IGP avrà il momento clou il 4 novembre, alle 19:30, quando il sindaco Ferruccio Capone conferirà, nell’incantevole cornice della piazza Bartoli, il premio Castagna d’Oro.
Il premiato di questa seconda edizione sarà l’attore Sebastiano Somma “per aver magistralmente interpretato l’eroe Giovanni Palatucci nella fiction, a due puntate, Senza confini della RAI con la regia di Fabrizio Costa, produzione Sergio Giussani”, virgoletta la motivazione del primo cittadino Capone che continua: “La maiuscola interpretazione, tra gli altri, del Maestro Sebastiano Somma mettono in risalto le gesta eroiche di uno dei figli illustri di Montella, emblema della generosità e del coraggio di questo popolo”. Sempre nella mattinata del 4 novembre ci sarà l’importante convegno “L’irpinia e il suo territorio”, una lente d’ingrandimento sullo sviluppo e la castanicoltura, dove interverranno il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e altri esponenti della politica regionale.
La Pro Loco Alto Calore organizzerà numerose escursioni nel centro storico e tra gli imperdibili monumenti del territorio come il convento di San Francesco a Folloni, il santuario del Santissimo Salvatore, il complesso del Monte con la chiesa della Madonna della Neve e il castello Longobardo. Previste anche le interviste dell’originalissima Plugs Tv, format web della rassegna Castagna, musica dei boschi che riprenderà la propria programmazione i prossimi 18 e 19 novembre e, ancora, il 29 dicembre a Gesualdo.