‘A Juta a Montevergine: il programma dell’evento ad Ospedaletto d’Alpinolo

Dal 10 al 12 Settembre la rievocazione di un rito sacro che ha origini antichissime

juta (2)Ospedaletto d’Alpinolo – Torna l’evento che celebra “Mamma Schiavona”, la Madonna di Montevergine. Un evento che ha una storia antichissima: risale al Medioevo, infatti, la tradizione di raggiungere il luogo di culto a piedi o sui carri.

Dal 10 al 12 di Settembre, le strade di Ospedaletto ospiteranno la manifestazione che mira a ricordare tutto ciò che c’era intorno a questo rito sacro. E quindi, balli in piazza, artisti di strada, prodotti tipici locali, tammurriate, carri addobbati per il pellegrinaggio al Santuario di Montevergine.

A seguire, il programma completo dell’evento:

10 Settembre, Corso di Balli Siciliani, ore 17.30, cortile del comune;

Incontro con le culture musicali, Il Bastuneri (capoquadriglia) Bartolo Cuccì, Simona Ferrigno e Antonella Romana. Contraddanza, sciatamarra, scotis ed i divertentissimi balli delle Comunità delle Madonie, della provincia di palermo, Vincenzo romano il cantore pellegrino, ore 20.30, piazza Umberto;

La paranza dei monti lattari & le capere, ore 20.30 via municipio; ore 23.00 piazza Umberto;

La paranza ro’ lione, ore 20.30 area ristoro; ore 23.30, piazza Demanio;

Angelo Salvatore Daddelli e i Picciotti, Sicilia, ore 20.30 piazza Demanio;
Fiorenza Calogero, ore 20.30 cortile del comune;
La bottega di Ciro, ore 20.30, via municipio n. 30;
La pertica di Pino Iovine, ore 20.30 via roma; ore 23.00 cortile del comune;
Bevilacqua, ore 20.30 itineranti centro storico; ore 20.30 via municipio;
Rareca antica presentazione del nuovo cd “Si N’o bbuò sient”, ore 21.30 piazza Demanio; ore 23.45 Area ristoro;
Circo tarantella show, Vico Pazzariello;
‘O Capitano e la ciurma di Mamma Schiavona, Peppe Mauro, ore 19.30, piazza garibaldi, saltimbanchi e circhi di strada;

11 Settembre, Sfilata devozionale dei carri e dei carrettoni addobati per le strade del centro storico, ore 18.00 centro storico e piazza mercato;
Canti a fronne e voci alla carretiara dai balconi, ore 18.30, centro storico;
La paranza ro’ lione, ore 20.00 piazza Umberto; 22.30 piazza Demanio;
La paranza dei monti lattari & le capere, ore 20.00 piazza Demanio; ore 23.30 via Municipio;
Angelo Salvatore Daddelli e i Picciotti, ore 20.30, cortile del comune;
Rareca antica, ore 20.30 area ristoro, ore 22.30 Piazza Umberto;
I Giuglianesi, ore 20.30 via Municipio, ore 21.30 Piazza Umberto;
Damadaka & la Voce della Tradizione, ore 21.30 Piazza Demanio, ore 22.45, cortile del comune;
La bottega di Ciro, ore 20.00 via municipio n. 30;
Paranza Mazzone, ore 20.30 itineranti centro storico
Bevilacqua, ore 20.30 itineranti centro storico, ore 22.00 via municipio;
E Marris, ore 20.30 itineranti centro storico;
Lupi hirpiniae, ore 20.30 itineranti centro storico;
Circo tarantella show, vico pazzariello
‘O Capitano e la ciurma di Mamma Schiavona, ore 20.30, Piazza Garibaldi, saltimbanchi e circhi di strada

 

12 Settembre, Festone della Madonna del Carmelo, Santa messa e processione, ore 18.00 chiesa SS Filippo e Giacomo;
Angelo Salvatore Daddelli e i Picciotti, Sicilia;
Incontro con le culture musicali, ore 20.00 Piazza Umberto;

 

Damadaka & la voce della tradizione, ore 21.00 Piazza Umberto;
Mascamirì – punk d’amore, Salento;
Incontro con le culture musicali, ore 22, Piazza Umberto

 

 

Source: www.irpinia24.it