Amministrative 2017, il candidato sindaco di “Scegliamo Atripalda” presenta la sua squadra
Undici candidati non sono mai stati consiglieri comunali, cinque hanno meno di 35 anni e il resto meno di 50 anni. Giuseppe Spagnuolo: "Spero questa campagna elettorale nonostante impegnativa possa essere entusiasmante per tutti"
Atripalda – “Oggi inizia la campagna elettorale che sarà sicuramente impegnativa, ma spero entusiasmante per tutti”, con queste parole il candidato sindaco Giuseppe Spagnuolo ha introdotto la presentazione dei candidati consiglieri della lista “Scegliamo Atripalda” lasciando poi spazio ad Antonio Tomasetti, già vicesindaco e membro attivo nelle passate amministrazioni e ora “mentore” di questa compagine: “Quando ero consigliere di opposizione nell’amministrazione De Vinco trovai sul banco dell’Aula “Il Manuale del Consigliere comunale”. L’allora primo cittadino diede un messaggio importante, cioè il rispetto delle istituzioni. A noi dell’opposizione ha voluto dire di studiare la normativa e non fare una opposizione preconcetta. Fare l’assessore o il consigliere comunale vi cambia la vita, perché dovete dimostrare alla gente che state dalla loro parte. Questa è una lista composta da persone provenienti da esperienze diverse, ma con obiettivi comuni, cioè dare la città ai cittadini, stimolare la partecipazione alla vita politica e risvegliare concretamente il senso di comunità. Saremo vicini a questa amministrazione e anche chi non sarà eletto farà parte del nostro gruppo”.
La squadra è formata da cinque candidati con età inferiore a 35 anni, tutti gli altri, tranne uno, di età inferiore a 50- 51 anni. Undici candidati non sono mai stati consiglieri comunali. Spagnuolo li ha poi presentati in ordine alfabetico spendendo per ognuno qualche parola: Salvatore Antonacci, esponente di spicco della politica cittadina e provinciale. “E’ un ritrovarsi dopo alcuni anni nelle stesso percorso. Salvatore è uno che non ha mai avuto un ruolo nell’amministrazione, ma è sempre stato attivo nella politica con impegno e passione”.
Massimiliano Del Mauro, consigliere uscente di opposizione e riferimento Forza Italia della città. “E’ uno dei punti di forza del nostro percorso. Abbiamo individuato coloreo che stavano facendo opposizione a questa amministrazione, in quanto per noi ha fallito. Massimiliano è una persona ragionevole”.
Ciro De Pasquale, giornalista e addetto stampa ai tempi dell’amministrazione Laurenzano. “Conosce le dinamiche e le difficoltà di una macchina amministrativa, quindi ci potrà essere di aiuto. Inoltre è impegnato con la sua associazione in diverse attività culturali, in una città distratta su tante cose”.
Anna De Venezia, geometra e specializzata in restauro. “Ha radici forti in questa città. Ha sempre creduto nella rinascita delle piccole attività nel centro storico. E’ un esempio, anche perché uno dei nostri obiettivi è proprio la valorizzazione della parte storica”.
De Vinco Giuliana, laureata in Giurisprudenza, è la più giovane della squadra. “Il suo è un profilo completo e grazie alle sue capacità potrà sostenere il lavoro che abbiamo da fare. Impegnata nel sociale e molto attenta alle problematiche ambientali”.
Antonella Gambale, laureata in scienze motorie. “E’ stata una delle prime che abbiamo individuato per la composizione della lista. Ha un percorso lavorativo nell’educazione e formazione giovanile e conosce quindi le problematiche e i bisogni delle famiglie”.
Marco Genovese, laureato in Economia e Commercio e direttore di banca da quasi venti anni. “Conosce il lavoro di gruppo. Proviene da un ambito ambientalista e rispecchierà il punto di vista della città su determinate problematiche”.
Antonio Iannaccone, già assessore e da sempre attivo nella vita amministrativa della città. Proprio per questo Spagnuolo non ha ritenuto necessario spendere parole per presentarlo visto che è già conosciuto dalla cittadinanza.
Roberto Mattiello, perito informatico. Presta servizio presso l’esercito italiano a Novara. “Anche lui è stato uno dei primi nomi che abbiamo pensato. Ci aiuterà per due aspetti: sostenere lo spirito di gruppo e rappresentare chi lavora lontano dalla sua città ma la sente sempre sua”.
Vincenzo Moschella, consigliere provinciale uscente. “Ha solo 31 anni ma già una vasta esperienza politica alle spalle. E’ stato scelto tra i consiglieri comunali che fanno opposizione all’attuale amministrazione. Il suo ruolo lo ha guadagnato negli anni sul campo”.
Mirko Musto, agente di commercio. “Come Antonacci è l’esempio di chi fa politica attivamente con presenza, dedizione e costanza. Ha fatto un percorso con il partito come si faceva una volta, sulla base della vecchia politica che non c’è più”.
Anna Nazzaro, laureata in Scienze Politiche. “E’ conosciuta per la sua attività imprenditoriale. Ma è anche arriva nel volontariato e nel sociale. E’ sempre presente negli ambienti che si occupano dei più deboli”.
Nancy Palladino, più volte consigliere e assessore nelle passate amministrazioni. “E’ stata consigliere con me nel 1998 con l’amministrazione Capaldo. So come si rapporta con il gruppo nell’amministrazione e sa individuare e semplificare le problematiche cittadine”.
Costantino Pesca, laureato in Scienze Politiche – Relazioni Internazionali: “Anche lui ha la passione per la politica. Ci darà un valido aiuto nell’avvicinare i giovani ai meccanismi dell’amministrazione e alla cosa pubblica”.
Antonio Troisi, già assessore comunale in forza al Partito Democratico. Anche per lui visto che è abbastanza conosciuto il candidato sindaco non ha ritenuto indispensabile spendere parole per presentarlo alla città.
Stefania Urciuoli, segretaria comunale di Cesinali e Aiello e docente di Controllo e Gestione Enti Locali. “Le sue competenze sono utili per la nostra sfida, soprattutto per quella che viene dopo, cioè governare. Ci aiuterà a rendere la macchina amministrativa e la struttura comunale più efficiente e amica della città. Questa è la sfida più importante della nostra città” .