Caso Meningite – Allarme al campus di Fisciano, studentessa 21enne irpina colpita

Il tipo d'infezione contratta sembra essere quella da meningococco, cioè quella contagiosa, l'Asl di Salerno ha avviato il protocollo sanitario di ricerca dei contatti stretti per sottoporli alla profilassi antibiotica

1491516928E’ sospetto meningite il caso della studentessa del campus di Fisciano, M. F., la quale è attualmente in osservazione presso l’ospedale Cotugno di Napoli. La preoccupazione per la giovane 21enne, originaria di Marzano di Nola paesino nella Valle di Lauro, è alta in un paesino così piccolo in cui le voci corrono veloci. Il tipo d’infezione contratta sembra essere quella da meningococco, cioè quella contagiosa. E’ quindi subito allarmismo negli ambienti universitari frequentati dalla ragazza ma l’Asl di Salerno, congiuntamente a quella irpina e napoletana, ha avviato il protocollo sanitario che si applica in casi del genere.  

E’ stata subito avviata la ricerca dei contatti stretti, docenti e studenti che frequentano gli stessi corsi e la biblioteca universitaria, autisti e viaggiatori della stessa linea autobus utilizzata dalla studentessa, da sottoporre alla profilassi antibiotica. Ribadiamo che la giovane è una studentessa del 3° anno del corso di laurea in “Beni Culturali e Discipline delle Arti e dello Spettacolo, Dipartimento di Scienze dei Beni culturali”, come recita il comunicato ufficiale diramato dall’Asl di Salerno: “Dall’indagine epidemiologica effettuata questo pomeriggio presso il campus di Fisciano è emerso che la studentessa ha frequentato dal 27 marzo al 5 aprile u.s. i corsi di “Laboratorio di Storia dell’Arte” e “Storia dell’Arte contemporanea” nelle aule 16, 11 e 20 del Dipartimento di Scienze dei Beni culturali; in data 3 aprile ha frequentato l’aula informatica della biblioteca umanistica e il 31 marzo ha effettuato un percorso culturale con i compagni di corso in diversi plessi museali della città di Salerno. E’ necessario, pertanto, che tutti coloro che sono stati presenti nei suddetti ambienti nelle date suindicate si rivolgano al proprio Medico di Medicina Generale per la prescrizione della dovuta chemioantibioticoprofilassi“.

Occorre seguire le procedure e non creare climi di terrore che potrebbero solo destabilizzare ulteriormente la serenità di chi sta operando per arginare l’emergenza. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Salerno, chiamando ai seguenti numeri: 089691111 (centralino) – 089 692918 – 089 692914, o delle AASSLL di residenza.

Source: www.irpinia24.it