Avellino – Al Cimarosa ” Il Belcanto italiano”

Saranno sei gli appuntamenti che si terranno nei mesi di marzo ed aprile presso l' Auditorium "Vitale" di piazza Castello

cimarosaAvellino – Dopo l’entusiasmante ouverture d’autore con il doppio concerto dello scorso 24 e 25 febbraio, che ha avuto come protagonista il soprano del Teatro San Carlo di Napoli Maria Grazia Schiavo, accompagnata dall’Orchestra sinfonica del «Cimarosa», la rassegna «Il Belcanto italiano» entra nel vivo. Il Conservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmine Santaniello, svela le date dei prossimi sei concerti che si terranno nei mesi di marzo e aprile presso l’Auditorium «Vitale» di piazza Castello.

La rassegna «Il Belcanto italiano» accompagnerà il pubblico avellinese in un viaggio straordinario nell’opera lirica del ‘700 e ‘800 attraverso le arie più famose dei grandi compositori del periodo, da Bellini a Verdi, da Puccini a Rossini, passando per Mascagni, Donizetti e Tosti. Un excursus musicale fuori dall’ordinario e senza tempo che approderà al repertorio cantautorale italiano di quattro artisti contemporanei come Fred Buscaglione, Renato Carosone, Paolo Conte e Vinicio Capossela per concludere il suo percorso oltre oceano con gli evergreen del ‘900 portati sul palcoscenico e riarrangiati dalla Us Naval Forces Europe Band.

“Con una rassegna dedicata al Belcanto, vanto italiano nel mondo, offriamo al nostro pubblico un programma di 6 concerti che raccontano il variegato mondo della musica spaziando dalle più belle arie della lirica e approdando alle evoluzioni del jazz e dello swing, declinate attraverso le parole di Buscaglione, Conte, Carosone, Capossela e gli ottoni e i legni della banda della Marina americana – sottolinea il presidente del Conservatorio Luca CiprianoUna serie di appuntamenti che per tutto il mese di marzo e fino ad aprile apriranno le porte dell’auditorium del “Cimarosa” alla città e alla provincia per offrire al nostro sempre più affezionato pubblico un intrattenimento di grande qualità”.

 Con un programma variegato ed articolato il “Cimarosa” celebra il Belcanto italiano attraverso le arie più amate scritte e musicate da mostri sacri della lirica quali Bellini, Rossini, Verdi e Donizetti  – spiega il direttore del Conservatorio Carmine Santaniello. La rassegna curata dai docenti del Conservatorio e portata in pedana dai suoi alunni, darà modo al nostro pubblico di apprezzare brani e romanze tratte da opere immortali come “La Traviata”, la “Norma” e la «Lucia di Lammermoor” per sei concerti di sicuro interesse”.

I concerti della rassegna «Il Belcanto italiano» saranno tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per alcuni spettacoli la direzione potrà decidere di prevedere l’accesso solo con inviti gratuiti da ritirare in Conservatorio.

Source: www.irpinia24.it