Vallata – Camionista manomette tachigrafo

Sotto accusa un 50enne, della provincia di Napoli, dipendente di una società con sede fiscale in provincia di Reggio Emilia

2Vallata - La Polizia Stradale di Avellino – Sottosezione di Grottaminarda, nel corso della odierna mattinata, sull’autostrada A16 all’altezza progressiva chilometrica 107 Est, comune di Vallata, ha effettuato il controllo del conducente di un TIR, tale C.D., 50enne, della provincia di Napoli, dipendente di una società con sede fiscale in provincia di Reggio Emilia e con legale rappresentante nato e dimorante in Napoli.  

Nel corso del controllo gli operatori, con grande professionalità ed elevato livello di specializzazione, sono riusciti ad individuare l’alterazione e manomissione dei dati tachigrafo digitale, installato per legge su detti veicoli al fine registrare le attività di lavoro e riposo dei conducenti e consentire di riscontrare eventuali illeciti amministrativi e penali. Il mezzo pesante è stato condotto presso un’officina autorizzata ove, a seguito di approfonditi accertamenti tecnici si è ricsontrato che all’interno del sistema elettronico di registrazione dei dati di lavoro e riposo, era stata sostituita la centralina con il relativo cablaggio ed era stato impiantato, ben nascosto in cabina, un pulsante per l’attivazione e la disattivazione delle registrazioni del tachigrafo.

Il sofisticato congegno elettronico, ideato per eludere i controlli della Polizia Stradale sul rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti, è stato smontato e sottoposto a sequestro penale, per la successiva trasmissione alla competente Procura della Repubblica di Benevento. Nell’immediatezza si è accertato che il sistema fuorilegge aveva di fatto le ore di guida del conducente in riposo giornaliero. A tal punto sia il conducente, sia il legale rappresentante della società, in concorso tra loro, sono stati deferiti all’indicata Autorità Giudiziaria per il reato di cui all’art. 437 del codice penale (Rimozione od omissione dolosa di cautele per infortuni sul lavoro).

Gli agenti della polstrada hanno provveduto, altresì, al ritiro della patente di guida del conducente, in applicazione della sanzione di cui all’articolo 179/2-9 del codice della strada. Tale tipologia di controlli specifici, vengono eseguiti quotidianamente da parte del personale della polizia stradale con l’ausilio di sofisticati sistemi informatici, al fine di contrastare ogni forma di illegalità nel settore del trasporto commerciale e garantire la lecita concorrenza tra le aziende di autotrasporto tutelando, nel contempo, la sicurezza della circolazione stradale.

Source: www.irpinia24.it