Avellino – Al via la I° Edizione di “Aiuta la ricerca, c’è più gusto”

Appuntamento con 37 chef, 28 ristoranti e 3 pasticcerie, dal 7 al 22 dicembre presso Piazza Libertà

download (1)Avellino - 37 chef, 28 ristoranti, 3 pasticcerie, 16 giornate di programmazione: sono i numeri della prima edizione di “Aiuta la ricerca, c’è più gusto” l’evento solidale organizzato dall’agenzia di comunicazione Madrigalia per la Fondazione Telethon, che da oggi e fino al prossimo 22 dicembre animerà le serate nel cuore di Avellino con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca per la cura delle malattie genetiche rare. In Piazza Libertà è stato allestito un mini villaggio del gusto all’interno del quale, coordinati dallo chef director Mirko Balzano  ogni sera, dalle 19 alle 23, chef stellati irpini e campani, di ristoranti d’eccellenza provinciali e regionali e dell’Associazione I Mesali prepareranno dei menu degustazione (che comprendono due piatti, un dolce ed un calice di vino) che saranno serviti al pubblico.

Un ristorante al giorno, un menù degustazione al giorno, con abbinamento vini, offerti dal Consorzio Tutela Vini d’Irpinia e serviti dai sommelier dell’Ais della  provincia di Avellino. Il contributo minimo da versare sarà di 10,00 euro il cui 50% sarà devoluto alla Fondazione Telethon. Nello spazio espositivo coperto allestito in Piazza Libertà,  di circa 200 metri quadrati, è stata posizionata una cucina Thermaline a marchio Electrolux, un’attrezzatura altamente professionale che rappresenta il sogno di tutti gli chef. E proprio su questa cucina top di gamma si esibiranno  e si cimenteranno gli chef per le loro preparazioni.

Il programma completo della manifestazione sarà così articolato:

7  dicembre  

“Evù” Vietri Sul Mare con lo chef Riccardo Faggiano e con la partecipazione dello Chef Rocco De Santis

 

8 dicembre

“Vinile” Salerno con lo chef Angelo Borghese, “Taberna De Gustibus” di Cesinali con lo chef Gianluigi Cipriano e con la partecipazione dello Chef Gionata Rossi

 

9 dicembre

“Martella” Avellino con lo chef Assunta Pacca, “La Corte dei Filangieri” Candida con gli chef Antonio Petrillo e Mauro Reda

 

10  dicembre

“Osteria del Gufo” Avellino con lo chef Sabatino Riccardi e con la partecipazione dello Chef Luca Pugliese, pasticceria “Vignola” con Raffaele Vignola

 

11 dicembre

“Maeba” Ariano Irpino con lo chef Marco Caputi, “Il Riccio” Mirabella Eclano con la chef Viviana Marrocoli

 

12 dicembre

“Osteria Dei Briganti” Scampitella con lo chef Maurizio Lo Russo, “La Ripa” Rocca San Felice con gli chef Rino Cuoco e Enza Perna

 

13 dicembre

“La Locanda della Luna” San Giorgio del Sannio con lo chef Daniele Luongo, “La Corte dei Filangieri” Candida con lo chef Antonio Petrillo e Mauro Reda

 

14 dicembre

“Valleverde” Atripalda con Sabino Alvino, “Antica Trattoria Di Pietro” Melito Irpino con le chef Teresa Riccio e Anita Di Pietro

 

15 dicembre

“Il Vecchio Mulino 1834″ Castelfranci con lo chef Arcangelo Gargano, “Castello Candriano” Torella dei Lombardi con lo chef Alessandro Molinari

 

16 dicembre

“O’ Pagliarone” Monteforte Irpino con lo chef Roberto Prisco, “Taberna del Principe” Sirignano con lo chef Giovanni Arvonio

 

17 dicembre

Chef Angelo Picardi, Chef Marco Del Giudice, “Dolciarte” Avellino con  Carmen Vecchione

 

18 dicembre

“Gino e la Giraffa” Avellino con la chef Ada Pericolo, “La Locandiera” Canale di Serino con lo chef Enzo Di Gisi

 

19 dicembre

“Amare” Salerno con lo chef Marco Laudato, “Civico 12″ con lo chef Carmine Pacilio

 

20 dicembre

“Osteria Arbustico” Valva con lo chef Cristian Torsiello, “Pensando a te” Baronissi con lo chef Antonio Petrone

 

21 dicembre

“Agriturismo Fontana Madonna” Frigento con lo chef Antonello Nudo, “Pepenero” Montella con lo chef Marco Merola, “Gastronomia Fadrì” Avellino con Franco Ciampi

 

22 dicembre

“Boda de Ciondro” Pietrelcina  con lo chef Chef Stefano Di Mella, “Torteria Geck’o” Avellino

 

Piazza Libertà, la piazza ritrovata, e per questo ancor più pregna di significato, diventerà il fulcro dell’evento che caratterizzerà il Natale degli avellinesi. L’evento, organizzato dall’agenzia di comunicazione Madrigalia, può contare sul patrocinio del Comune di Avellino e della Provincia di Avellino. A sostenere l’iniziativa in qualità di sponsor tecnico Picariello Arredo Design con Electrolux Professional. L’Associazione “I Mesali”,  l’AIS – Associazione Italiana Sommelier  provincia di Avellino e Assoapi collaborano all’evento in qualità di partner ufficiali. Fornitori ufficiali sono Oleificio Basso, Grano Armando e il Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia. Partner sostenitori: Cosmopol, Multiservice  Amica, Schiavone assicuratori, Sydex e Aversano. A sponsorizzare la manifestazione la Fondazione Giuseppe Marinelli, Picariello arredo design, 2C arredamenti, Vemati e Centro Sportivo Avellino.

Source: www.irpinia24.it