Solofra – Doppio appuntamento nel week end, con Lustri Cultura in dies

Sabato 3 dicembre, alle 21, proprio nell’auditorium Asi e Domenica 4 dicembre, alle 17:30, nel Complesso Monumentale di Santa Chiara

Glass e NymanSolofra - Doppio appuntamento nel week end, con Lustri Cultura in dies, la stagione di teatro, musica, filosofia, letteratura ed epica in corso di svolgimento a Solofra, tra gli spazi del Complesso monumentale di Santa Chiara e l’auditorium del Centro Asi, organizzata dal Comune e dall’Accademia Teatro Città di Solofra con Hypokrtès Teatro Studio e la direzione artistica di Enzo Marangelo.

Sabato 3 dicembre, alle 21, proprio nell’auditorium Asi, aprirà la due giorni una performance di Javier Girotto e dei suoi Aires Tango. Struggimenti sentimentali ed emotivi, e malinconiche atmosfere sudamericane, nelle esecuzioni di un quartetto affiatatissimo, capeggiato da Girotto, argentino, (Sax Soprano e Baritono flauti andini), e composto da Alessandro Gwis (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni) e Marco Siniscalco (basso). Un gruppo nato 22 anni fa, nel 1994, su iniziativa del sassofonista e compositore sudamericano. Facendo esplicito riferimento alla musica del grande Astor Piazzolla, Girotto e gli Aires Tango sono arrivati a un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per le loro jam session, che per il continuo ricambio del materiale musicale.

La musica di Javier Girotto e degli Aires Tango rispecchia fedelmente i tratti della melodia tanguera e dell’improvvisazione jazzistica. Il risultato è una sorta di Tango trattato, dalle caratteristiche spiccatamente latine per le melodie ed i ritmi che lo animano, ma meno vincolato dai canoni del Tango tradizionale e perciò terreno fertile per l’ispirazione Jazz; in questo modo gli Aires giungono a una musica di notevole libertà espressiva e di grande fascino, nella quale gli echi del passato si fondono con le istanze del linguaggio musicale più moderno. 

Domenica 4 dicembre, alle 17:30, nel Complesso Monumentale di Santa Chiara, spazio agli Ascolti Emotivi, con la musica selezionata da Alfredo Micoloni. Protagonisti (non presenti), gli artisti Philip Glass (Baltimora, 31 gennaio 1937), compositore statunitense, capofila del minimalismo musicale, e Michael Nyman (Londra, 23 marzo 1944), compositore, pianista, musicologo e librettista inglese. Una ricchissima selezione delle migliori composizioni sarà proposta al pubblico, nella splendida cornice di uno dei complessi monumentali più belli e funzionali dal punto di vista architettonico dell’intera regione. Un percorso emozionale che si sviluppa attraverso l’ascolto delle pagine più significative della produzione di due grandi artisti che hanno già lasciato un segno indelebile nella storia della musica del XX secolo e di questo primo scorcio del XXI. Si ascolta la musica distesi, in completo relax.

Solofra, posta in una conca dei monti Picentini, abitata fin dall’età del Bronzo, e che ha ospitato alcuni dei grandi popoli che si sono susseguiti nella storia, dai sanniti ai romani, ai longobardi, ai normanni, offre una doppia location per gli eventi: il complesso monumentale di Santa Chiara e l’auditorium centro Asi, in cui si svolge la Stagione Teatrale.

 

Source: www.irpinia24.it