Dai Longobardi al Principe dei Musici: alla scoperta dell’Alta Irpinia
Il 19 e 20 novembre Carmasius presenta il suo primo itinerario turistico intercomunale
Carmasius è il gruppo di sedici promotori e consulenti turistici, che è nato in seguito al corso formativo per Operatore di Marketing Culturale edi Turismo Integrato (O.M.C.T.I.) tenuto dalla Project Manager Fernanda Ruggiero a Guardia dei Lombardi nei mesi di settembre e ottobre 2016. Il corso ha l’obbiettivo di formare figure professionali in grado di valorizzare e promuovere turisticamente quei piccoli borghi italiani che non sono meta del turismo di massa. Il nome Carmasius è un riferimento storico alla zona di produzione del noto e squisito formaggio Carmasciano.
Il 19 e 20 novembre 2016, a meno di un mese dal termine delle lezioni, Carmasius realizza il suo primo progetto: l’itinerario intercomunale storico ed emozionale “Dai Longobardi al Principe dei Musici” che coinvolge quattro fra i più affascinanti comuni irpini: Guardia e Sant’Angelo dei Lombardi, Gesualdo e Fontanarosa. L’obiettivo dell’itinerario è far conoscere il territorio attraverso i cinque sensi; unendo storia, tradizione, arte e bellezza di questi piccoli e suggestivi borghi, il gruppo Carmasius punta alla creazione e allo sviluppo di nuove e potenziali forme di turismo per l’Alta Irpinia.
Il capogruppo, Francesca Maiorano, individua in questi luoghi la meta ideale del turismo scolastico, culturale, di quello responsabile e del benessere. “Un obbiettivo facilmente perseguibile” afferma “se lo si centra nell’ottica della cooperazione e collaborazione tra comuni”. e aggiunge “Si dovrebbe cominciare a pensare all’area dell’Alta Irpinia come ad un unico distretto culturale”. Da quest’ultima affermazione nasce l’idea di creare e proporre un percorso turistico intercomunale idoneo a diventare itinerario interregionale per Matera 2019. Sabato 19 e domenica 20, alla “due giorni” organizzata dai Carmasius saranno presenti i sindaci, gli assessori al turismo, i presidenti delle Proloco e delle altre associazioni attive sul territorio, oltre ai numerosi turisti e viaggiatori curiosi di scoprire un fantastico angolo d’Irpinia.
“L’itinerario turistico realizzato dal gruppo Carmasius” asserisce Ramona Del Priore, responsabile del progetto “propone il viaggio in Irpinia come un viaggio di scoperta in cui al turista si sostituisce il viaggiatore desideroso di conoscere luoghi e culture attraverso esperienze aggreganti, autentiche e formative. L’ Operatore di Marketing Culturale e di Turismo Integrato ha la competenza necessaria per offrire al visitatore nuove chiavi di lettura e di fruizione del patrimonio cultural- paesaggistico ed enogastronomico di un borgo e riesce a rendere il soggiorno in un piccolo comune una vera e propria esperienza emozionale”.
L’itinerario Dai Longobardi al Principe dei Musici propone le visite guidate del centro storico, della Chiesa madre di S. Maria delle Grazie e del Museo della cultura e della civiltà contadina a Guardia dei Lombardi, del Castello degli Imperiale, con annesso Museo dell’Emigrazione, e dell’ Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi; le visite guidate del centro storico e del Castello di Carlo Gesualdo a Gesualdo, del Museo comunale della Paglia e del Santuario della Madonna della Misericordia a Fontanarosa. Il percorso culturale è, inoltre, arricchito da numerose degustazioni di piatti e prodotti della gastronomia tipica locale, che contribuiscono a garantire al viaggiatore un’esperienza altamente sensoriale.